Caricamento...

Milano Design Week 2025: eventi e incontri di Ordine e Fondazione

Dal 27.03.2025 al 14.04.2025

Dalle  10:00  Alle  19:00

Dal 7 al 13 aprile 2025, la Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano apre le porte a mostre, eventi e iniziative dedicate ad architetti, designer e cittadini. Cfp per alcuni eventi.

Durante la Milano Design Week 2025 - che per una settimana anima e trasforma la città - la Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano propone un programma articolato di iniziative ed eventi dedicati al progetto: dal design del legno all'architettura in terra, dal social housing europeo ai giovani architetti neolaureati e ai fotografi di architettura under 40. 


PROGRAMMA

IN SEDE, via Solferino 17:

  • Mostra | Underlight, design as nature by Finsa x Arturo Álvarez. Uno sguardo emozionante attraverso sculture di luce. Allestimento: Parisotto + Formenton Architetti.


    Finsa - azienda spagnola con oltre 90 anni di esperienza nella produzione di soluzioni in legno - presenta una mostra che è una vera e propria esperienza sensoriale: dal bosco agli spazi costruiti in legno, il visitatore passa attraverso le sculture luminose realizzate dal designer galiziano Arturo Álvarez. Nell'allestimento di Parisotto + Formenton Architetti, il pubblico è invitato a scoprire il ciclo vitale del legno e il suo ruolo nella costruzione degli spazi che abitiamo. Finsa intende mostrare i processi invisibili che, dietro alla produzione del legno, iniziano con la cura e la gestione responsabile delle foreste e terminano con la connessione tra le persone. (Ph: Courtesy of Finsa)


    Press Preview: 7 aprile, ore 10.00–16.00
    Mostra: 8–12 aprile 2025 dalle 10.00 alle 19.00 e 13 aprile 2025, dalle ore 10.00 alle 14.00.



  • Mostra | Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa e Ugo Rivolta

    1 cfp in autocertificazione.


    Dedicata al Premio Baffa Rivolta - importante riconoscimento per i migliori progetti realizzati nel campo del social housing - l'esposizione presenterà i vincitori delle nove edizioni precedenti del premio (dal 2007 al 2023), con un allestimento nel cortile di Via Solferino. Leggi la NEWS.


    Inaugurazione: martedì 8 aprile alle ore 18.00.
    Mostra: 7–12 aprile dalle 10.00 alle 19.00 e il 13 aprile dalle 10.00 alle 14.00.


  • Convegno e tavola rotonda | Dal disegno al design della Terra

    2 cfp per gli architetti


    Nell’ambito della 9° edizione di Terra Migaki Design (8-13 aprile 2025), manifestazione dedicata ai temi della sostenibilità e della terra cruda dal titolo "Ris-volti Materici”, si terrà il convegno organizzato da ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica) insieme a Terra Migaki Design, team di professionisti che promuovono la bioedilizia e lo sviluppo del design in terra cruda.

    Intervengono: Arch. Stefania Ganz, vicepresidente Anab, Arch. Sergio Sabbadini, referente Anab Terra Cruda, Arch. Paolo Bartoli, arch. Dario Castellino e ing. Giovanni Dotelli. Leggi il programma QUI.


    Convegno: 9 aprile, ore 11.00-13.00 (Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria QUI).





IN CITTÀ

  • mostra | Premio Neolaureati 2024
    GARDE Italia
    , via Tortona, 37.

    1 cfp con autocertificazione.


    I progetti vincitori e menzionati dell'edizione 2024 vincitori del Premio Neolaureati verranno esposti al pubblico presso la sede di Garde Italia.
    Il Premio Neolaureati, istituito dall’Ordine, intende mettere in contatto gli autori delle più meritevoli tesi di laurea sostenute al Politecnico di Milano con la realtà culturale e professionale del design e dell’architettura, della pianificazione, del paesaggio e della conservazione. La partecipazione al Premio avviene su segnalazione dei rappresentanti delegati dell’Ordine presso le Commissioni di Laurea del Politecnico.



    Inaugurazione: mercoledì 9 aprile 2025, alle 18.30 (per partecipare, registrarsi QUI)
    Mostra: 8–13 aprile 2025 dalle 10.00 alle 18.00. La visita alla mostra dà diritto a 1 cfp con autocertificazione.


  • Incontro | Premio Gabriele Basilico - 5° edizione

    Viabizzuno inmilano, via Solferino, 18.



    Venerdì 11 aprile 2025 si terrà l'incontro dedicato al premio Gabriele Basilico, alla sua quinta edizione. Riservato ai fotografi under 40, il premio ha l'obiettivo di divenire un tassello fondamentale della ricerca e della sperimentazione dei linguaggi visivi contemporanei. Interverranno: Corrado Colli, amministratore delegato di Viabizzuno, Giovanna Calvenzi, Archivio Gabriele Basilico, Manuele Salvetti, Fondazione Ordine Architetti PPC Milano e Franco Raggi, architetto. Leggi la NEWS.


    Incontro: 11 aprile 2025, dalle 17.00 alle 18.00.

Potrebbe interessarti

28.03.2025 Normativa

Salva Casa: modelli aggiornati alle sanatorie del decreto 69/2024

La Conferenza unificata approva l’aggiornamento dei modelli di Cila, Scia e Scia alternativa.

Scopri di più
25.03.2025 Ordine

Assemblea di Bilancio Consuntivo 2024

L'assemblea per l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2024 dell'Ordine è convocata per il 14 aprile alle ore 17.00 in via Solferino 17.

Scopri di più
25.03.2025 Eventi culturali

Programma culturale 2025

Il programma culturale annuale della Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano nel 2025 indaga – con due festival, serate di architettura, itinerari, premi e mostre – diverse tematiche legate alla cultura del progetto, interessando differenti scale e raccogliendo sguardi ad altre discipline. Pubblicato il calendario delle attività, organizzato per temi e tipologie di eventi.

Scopri di più