Caricamento...

Convegno INU: Il Piano utile. Proposte per governare il territorio della contemporaneità

Dal 17.03.2025 al 29.03.2025

Dalle  10:00  Alle  18:00

Il 28 marzo 2025, un convegno organizzato da INU sezione Lombardia - con il patrocinio di OAMi e della Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti PPC - affronta il tema del piano quale strumento di gestione del territorio. 6 cfp

Il convegno e la tavola rotonda si terranno presso la sala Conferenze dell'Ordine Architetti di Milano (Via Solferino 17/19) dalle ore 10.00 alle 18.00.


PROGRAMMA


ore 9.30 Registrazione dei partecipanti per l’attribuzione dei crediti formativi


ore 10.00 Saluti introduttivi

INU Lombardia - Marco Engel 

Ordine Architetti PPC Milano - Federico Aldini 

Consulta Regionale Architetti Lombardi - Michela Locati


ore 10.30 Cosa si intende per Piano Utile

Verso il Congresso Nazionale INU - Michele Talia


ore 11.00 Le questioni prioritarie per un piano utile

• Rigenerazione urbana - Bertrando Bonfantini 

• Governo delle trasformazioni diffuse - Patrizia Gabellini 

• Equità sociale e questione abitativa - Laura Pogliani 

• Interesse collettivo e Welfare pubblico - Carolina Giaimo 

• Adattamento climatico e qualità ambientale - Andrea Arcidiacono 


ore 12.15 Tavola rotonda Contributi dalle Communities 

Coordina: Gianluca Perinotto

Intervengono: Laura Fregolent, Iginio Rossi, Roberto Mascarucci, Franco Marini.


ore 13.30–14.30 Light lunch offerto in sede.


ore 14.30 Saluti introduttivi

Gianluca Comazzi - Assessore al Territorio della Regione Lombardia

Fortunato Pagano - Presidente onorario di INU Lombardia


ore 15.00 Modelli di piano a confronto con la proposta di riforma di INU

Il Piano Utile e l’efficacia delle leggi regionali - Mimmo Moccia 

 

ore 15.30 Le nuove leggi regionali: modelli e strategie 

Coordina: Mimmo Moccia

• Emilia Romagna: primi risultati e questioni aperte - Marcello Capucci

• Marche: il modello INU nella nuova legge - Carlo Alberto Barbieri

• Campania: obiettivi della nuova legge - Bruno Discepolo


ore 16.30 Temi e questioni della legislazione lombarda 

• Le tappe dell’evoluzione della legge lombarda: dal testo originale alla riduzione del consumo di suolo e alla rigenerazione urbana - Fabio Pellicani 

• La pianificazione comunale e sovracomunale: le grandi questioni del territorio lombardo - Ugo Targetti


ore 17.15 Discussione e Conclusioni

Coordina: Marco Engel - INU Lombardia 

 

La partecipazione è gratuita: accesso libero fino a esaurimento posti (è gradita l’iscrizione da comunicare via mail a inulombardia2000@gmail.com indicando le proprie generalità). Riconosciuti 6cfp agli Architetti. 



Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU