Caricamento...

Quota 2025

Dal 04.03.2025 al 28.02.2027

Dal 3 marzo 2025 è disponibile all'interno dell'area personale del sito web l’avviso di pagamento PagoPA relativo alla quota 2025, in scadenza il 30 aprile.

La quota per il 2025 rimane invariata così come vengono confermate l'abolizione dei diritti di segreteria per i corsi ordinistici e le nuove agevolazioni per gli iscritti.

Gli iscritti che non risultano in regola con il pagamento della quota annuale di iscrizione non potranno accedere ai servizi erogati da OAMi e Fondazione OAMi negli ambiti di professione, formazione, cultura; non sarà inoltre possibile stampare il certificato di iscrizione. 


Scadenza per il pagamento della quota: 30 aprile 2025

- mora di euro 20,00: per i pagamenti effettuati dal 1° maggio al 30 giugno

mora di euro 30,00: per i pagamenti effettuati dal 1° luglio



Si ricorda inoltre che è stato istituito un fondo per la concessione di esoneri dal pagamento della quota per gli iscritti impossibilitati a far fronte al pagamento della stessa a causa di gravi motivi di salute o di difficoltà economiche. Per l’anno 2025 sono stati ampliati i requisiti per poter accedere al Fondo Esonero Quota. Le procedure per richiedere l’accesso al fondo sono illustrate nelle apposite Linee Guida e le domande dovranno pervenire entro il 30 aprile 2025.

A quanto ammonta la quota 2025?

Gli iscritti che hanno tra i 36 anni (compiuti nell’anno 2025) e i 69 anni pagheranno 230 euro all’anno.

Quali agevolazioni e facilitazioni sono state messe in atto?

Pagheranno 105 euro gli iscritti che, nell’anno 2025, compiono 35 anni e gli Over 70. Ai neogenitori è riservata una quota di 40 euro. Sono stati inoltre ampliati i requisiti di accesso al Fondo Esonero Quota per iscritti impossibilitati a far fronte al pagamento della quota per gravi motivi di salute o per indisponibilità economica.

Cos’è il fondo esonero quota?

E’ un fondo previsto nel bilancio per la concessione di esoneri nel pagamento della quota di iscrizione all’Albo ad alcune categorie di iscritti (maggiori info qui).

A cosa sono destinate le risorse?

Le risorse vengono utilizzate per condurre al meglio le funzioni e i compiti istituzionali dell’ente, sostenere alcune categorie di iscritti con quote agevolate nonché dare attuazione a iniziative deliberate dal Consiglio.

In particolare: sportelli di consulenza gratuita su questioni relative all’esercizio della professione; DIMMI - piattaforma dedicata ai quesiti più comuni e diffusi tra i professionisti; possibilità di usufruire di una casella PEC base gratuita che si rinnova con il pagamento della quota; offerta formativa attraverso corsi in aula, webinar, e-learning, seminari, serate, conferenze, workshop.

Come mai è prevista la fascia anagrafica di agevolazione per gli Over 70?

Gli iscritti più anziani non hanno più l’obbligo formativo e dunque non beneficiano della messa a disposizione gratuita dei corsi ordinistici.

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU