Caricamento...

Incertezze normative e prospettive sulla professione: il questionario OAMi

Dal 06.02.2025 al 31.03.2030

OAMi promuove un'indagine conoscitiva - attraverso un questionario, da compilare in pochi minuti - volta a valutare lo stato della professione tra incertezze normative, effetti e prospettive future. Analogamente ai questionari proposti nel 2023 sul Fair Work e nel 2020 sulle abitudini di lavoro degli architetti durante il periodo del Covid.

Prosegue il dibattito politico a livello locale e nazionale su processi di rigenerazione urbana, attività professionali che necessitano di un confronto con l’amministrazione, revisione del Piano di governo del territorio milanese (Pgt). Temi essenziali, che hanno ricadute dirette sulla nostra professione. 


La complessa situazione normativa è sotto la lente di urbanisti e architetti, giuristi e costituzionalisti, economisti e sociologi, storici e geografi, politici e sindacati, costruttori e investitori e, non ultimi, i cittadini. Si delinea – senza l’approvazione di una norma di interpretazione autentica – un futuro incerto su procedure e processi di rigenerazione urbana di molti centri metropolitani, non solo del capoluogo lombardo. 


In questo contesto, l’Ordine degli Architetti della provincia di Milano promuove – attraverso un questionario, anonimo e disponibile fino al 17 febbraio 2025 – un’indagine conoscitiva rivolta agli studi di architettura e alle società di progettazione, per raccogliere dati di contesto, effetti e prospettive che derivano dal rallentamento delle attività del SUE (Sportello unico dell’edilizia), a seguito della disposizione di servizio n. 9/2024 del Comune di Milano. Il questionario, che si compila in pochi minuti, non ha finalità scientifiche o statistiche, ma intende raccogliere elementi da parte dei professionisti utili a comprendere l’attuale condizione del settore. 

Gli esiti saranno presentati e discussi in occasione di un dibattito che si svolgerà nel mese di marzo 2025


Ringraziamo quanti vorranno collaborare.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU