Caricamento...

Cnappc: il nuovo Codice Deontologico

Il Consiglio Nazionale degli Architetti ha approvato, nella seduta del 10 ottobre 2024, il nuovo Codice Deontologico della professione che entra in vigore il 2 dicembre 2024.

Il nuovo Codice è frutto di un ampio processo di revisione condotto dal Gruppo Operativo “Deontologia” che ha tenuto conto delle mozioni della Conferenza Nazionale degli Ordini, delle sollecitazioni raccolte negli incontri informativi sul territorio, delle nuove normative e tematiche di pubblico interesse (legge 49/2023 sull’equo compenso) e delle proposte pervenute dagli Ordini territoriali.

L’ampio confronto con gli Ordini territoriali si è concluso con l’introduzione di una serie di novità che hanno interessato alcuni articoli del Codice, tra cui l'articolo 21 dedicato al tema dei "Rapporti con collaboratori e dipendenti" frutto del lavoro di sensibilizzazione di OAMI sul tema del Fair Work.

L’allegato 1 riporta una possibile modulazione delle sanzioni per l’intero articolato, e va considerato come ausilio all’attività dei Collegi di Disciplina.

Potrebbe interessarti

17.03.2025 Convegni

Convegno INU: Il Piano utile. Proposte per governare il territorio della contemporaneità

Il 28 marzo 2025, un convegno organizzato da INU sezione Lombardia - con il patrocinio di OAMi e della Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti PPC - affronta il tema del piano quale strumento di gestione del territorio. 6 cfp

Scopri di più
12.03.2025 Fair Work

Fair Work: disponibile l’aggiornamento del Vademecum per un lavoro equo e inclusivo

In vista dell'evento formativo del 17 marzo 2025, viene resa disponibile in versione digitale la nuova versione del Vademecum per un lavoro equo e inclusivo, a cura dell’Ordine degli Architetti di Milano.

Scopri di più
12.03.2025 Offerta formativa

Offerta formativa 2025

Prosegue l’organizzazione dell'offerta formativa di Ordine e Fondazione, tra corsi in aula e webinar, e-learning e due nuove edizioni della Formazione intensiva. È possibile visionare il calendario 2025 aggiornato fino al mese di dicembre, suddiviso per aree tematiche, per permettere di scegliere le proposte di aggiornamento più adatte ai propri interessi e ambiti di specializzazione.

Scopri di più