Caricamento...

Ricerca collaboratore/trice per attività di archiviazione e digitalizzazione

La Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano ricerca un/a collaboratore/trice per attività di archiviazione e fruizione digitale in ambito culturale – formativo.

La Fondazione promuove attività culturali, formative e di supporto alla professione, organizzando eventi - serate, corsi, seminari, convegni accessibili - in aula e/o a distanza: il patrimonio delle registrazioni dei medesimi eventi si è andato arricchendo negli anni. Per rendere questo patrimonio di contenuti digitali maggiormente accessibile agli iscritti e al grande pubblico, la Fondazione è alla ricerca di un/a Consulente/Collaboratore-trice che supporti la revisione / l’editing, la selezione e l’archiviazione dell’insieme delle registrazioni digitali degli eventi formativi e culturali.

Oggetto dell’incarico

Si intende conferire al/la Consulente/Collaboratore-trice un incarico per costruire un archivio ragionato digitale del materiale esistente, che consenta la sua ricerca e la consultazione, prevedendo una messa in disponibilità agli iscritti secondo diverse modalità e formati. Il/la Collaboratore/trice svolgerà l’incarico tramite la consultazione di materiali digitali presenti nell’archivio della Fondazione dell’Ordine, con approfondimenti con il personale della Fondazione addetto alle attività culturali e formative e costruirà l’archivio digitale ragionato del medesimo materiale, con il supporto e il confronto con consulenti e collaboratori tecnici della Fondazione.

Profilo ricercato

Il/la Collaboratore/trice ricercato è esperto di contenuti digitali, ha competenze tecniche, disciplinari e specialistiche per contribuire all’analisi, alla selezione e valutazione, all’editing e all’archiviazione del materiale digitale disponibile ed è in grado di suggerire criteri e modalità di conservazione e accessibilità dei contenuti esistenti.

Requisiti

• Laurea triennale o magistrale (preferibilmente negli ambiti di architettura, design, conservazione, pianificazione, ingegneria)

• Consolidata esperienza in attività di ricerca, archiviazione, digitalizzazione

• Conoscenza nel settore dell’architettura, del design, della progettazione

• Buona padronanza dell’Inglese

• Confidenza con strumenti e tecniche digitali / informatici di registrazione, archiviazione e condivisione di documenti

• Conoscenza di piattaforme digitali e strumenti di trasmissione e fruizione di contenuti online

• Ottima operatività, precisione e capacità di risoluzione di problemi


Costituisce titolo preferenziale avere maturato esperienze di docenza.

Tipologia di contratto

Si offre un contratto di collaborazione libero professionale (ex art. 2222 C.C.) della durata massima di 6 mesi a partire da giugno/luglio 2024. Il/la Collaboratore/trice rimarrà libero/a di organizzare la propria attività in modo autonomo. Al/la collaboratore/trice è richiesto il possesso di P.Iva. Il compenso sarà concordato con il/la Collaboratore/trice.

Documentazione richiesta e termini di presentazione

Per candidarsi è necessario inviare il proprio CV aggiornato ed una lettera di presentazione e motivazione (max. 3000 caratteri) datata e sottoscritta, con autorizzazione al Trattamento dei dati personali ai sensi del Dlgs 196 / 2003 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679) all’indirizzo di posta elettronica ordinaria: fondazione@architettura.mi.it. Le candidature - con riferimento “DIGITALIZZAZIONE 2024” - dovranno pervenire entro il 4 giugno 2024. Non saranno accettate e valutate domande prive della documentazione richiesta. Il trattamento dei dati personali riguarda il CV dei candidati e l’informativa è inclusa in quella disponibile sul sito dell’Ordine / della Fondazione.

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano è un Ente senza fini di lucro nato nel 1998 con lo scopo di ampliare il dibattito sui temi dell'architettura e diffondere la consapevolezza del ruolo professionale dell'architetto nella società.

Potrebbe interessarti

05.11.2025 Formazione

Scade il 31 dicembre il triennio formativo (2023-2025). Cosa fare

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
04.11.2025 Normativa

Oneri di urbanizzazione e sconti. Determina del Comune di Milano

Il Comune di Milano - con una determinazione dirigenziale della Direzione Specialistica Attuazione Diretta PGT e SUE - fornisce un chiarimento riguardante il versamento degli oneri di urbanizzazione e dei relativi sconti.

Scopri di più
04.11.2025 Ordine

Assemblea di Bilancio preventivo 2026

L'assemblea per l’approvazione del Bilancio Preventivo 2026 dell'Ordine è convocata per il 19 novembre alle ore 18.00 in via Solferino 17/19.

Scopri di più