Caricamento...

Raccolta fondi per l'emergenza alluvione in Toscana

L’Ordine degli Architetti di Milano esprime solidarietà alle popolazioni colpite dalla tragica alluvione che lo scorso 2 novembre ha colpito la regione Toscana e, in particolare i territori delle provincie di Firenze, Pistoia e Prato, e si unisce alla raccolta fondi avviata dalla Federazione Architetti PPC Toscani.


La Federazione Architetti PPC Toscani, che mette insieme gli Ordini degli Architetti di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pistoia, Prato e Siena, per dare risposta alle richieste provenienti dalle aree interessate dall’alluvione e a seguito dei molti messaggi di sostegno e di proposta di aiuto ricevuti dagli Ordini italiani, ha istituito un conto corrente dedicato per raccogliere fondi. L’iniziativa toscana – nata sull’esempio dell’azione intrapresa a maggio dalla Federazione degli Ordini degli Architetti dell’Emilia-Romagna in seguito agli eventi alluvionali – intende fornire un aiuto concreto sul territorio, con particolare attenzione alle colleghe e ai colleghi che necessitano di sostegno.

Il conto corrente cui far pervenire le donazioni a favore dei territori toscani flagellati è il seguente:

Conto Corrente presso: Banca Intesa San Paolo, filiale 55000, Piazza San Paolo Ferrari n. 10, 20121 Milano.
Intestato a: FEDERAZIONE ARCHITETTI P.P.C. TOSCANI
Causale: “Alluvione Toscana 2023”
IBAN: IT36B0306909606100000199779

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più