Caricamento...

Questionario FAIR WORK: lavoro equo e inclusione

L'Ordine degli Architetti di Milano invita i propri iscritti a compilare un questionario anonimo per raccogliere dati aggiornati sul tema sul del Fair Work e orientare le future iniziative per raggiungere l’obiettivo di avere un lavoro più equo ed inclusivo. Per la compilazione del questionario, verranno rilasciati 2 cfp deontologici.

Dopo aver realizzato e presentato il Vademecum del Fair Work, l’Ordine prosegue il lavoro di sensibilizzazione, ascolto e approfondimento sul tema, proponendo ai propri iscritti un questionario con l’obiettivo di raccogliere dati ed elementi aggiornati da professionisti e titolari di studio, rispetto alle rispettive condizioni professionali e prospettive.

Raccogliere dati aggiornati sul tema è elemento essenziale per continuare a informare il dibattito in maniera circostanziata e precisa – dichiara Federico Aldini, Presidente OAMi - nonché condizione essenziale per orientare le future iniziative che l’Ordine intende condurre per raggiungere l’obiettivo di avere un lavoro più equo ed inclusivo».


La compilazione garantisce l’anonimato, è gestita sulla piattaforma SurveyMonkey e rappresenta occasione di aggiornamento professionale (2 cfp deontologici) per chi completerà il questionario, leggerà la documentazione allegata e visionerà la video registrazione dell’evento in cui il Vademecum è stato presentato. Il riconoscimento dei 2 cfp deontologici avverrà per i professionisti, che hanno compilato il questionario e visionato la video registrazione, entro il 15 ottobre 2023


Il questionario è pensato con delle sezioni comuni che rilevano alcuni dati anagrafici e la fruizione dei servizi dell’Ordine e delle sezioni differenziate secondo condizione professionale (dipendente, libero professionista in proprio, collaboratore monocommittente, titolare di studio etc) che indagano le principali caratteristiche del lavoro, seguendo i temi principali già affrontati nel Vademecum, quali contratto, organizzazione del lavoro, assicurazione, compensi, tutele aggiuntive.

 

Una particolare attenzione nell’indagine è data dalla condizione del collaboratore continuativo mono-committente, figura professionale specifica e sempre più diffusa, sulla quale l’Ordine ritiene utile delineare con maggiore precisione la situazione professionale, a partire dai dati raccolti.  Riportiamo qui di seguito le modalità prevalenti di svolgimento dell'attività professionale, affinchè ciascun professionista possa compilarlo secondo la situazione che meglio risponde alla sua attuale condizione: 

  • Dipendente di studio professionale / società / azienda privata
  • Dipendente della Pubblica Amministrazione
  • Libero professionista che lavora come collaboratore continuativo per uno studio professionale o per un professionista in mono-committenza (+ 80% del fatturato annuale)
  • Libero professionista che svolge incarichi professionali, prestazioni e/o consulenze per altri soggetti (committenti, professionisti, studi professionali...) non avvalendosi di collaboratori
  • Libero professionista e/o titolare di studio, socio di studio professionale, rappresentante di società, che svolge incarichi professionali, prestazioni e/o consulenze per altri soggetti (committenti, professionisti, studi professionali...) avvalendosi dell’ausilio continuativo di collaboratori


I dati saranno raccolti dal 21 luglio al 15 settembre 2023, saranno analizzati dalla Fondazione dell’Ordine, con la supervisione del Comitato Tecnico Scientifico per la Professione e restituiti in occasioni di dibattito aperte a tutti entro la fine del 2023.

Per ricevere chiarimenti sul questionario clicca su "contattaci" e descrivi la tua richiesta, sarai ricontattato/a dal nostro staff.

Le iscrizioni si sono concluse il 15/09/2023

FAIR WORK Richieste di chiarimento sul questionario

Caricamento...

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più