Caricamento...

Fair Work: presentato il Vademecum per un lavoro equo e inclusivo

In occasione dell'evento formativo del 20 marzo, è stato presentato a Milano, nella sede di via Solferino, il Vademecum per un lavoro equo e inclusivo, realizzato a cura dell’Ordine degli Architetti di Milano.

L’Ordine, a conclusione di un lungo percorso di ascolto degli iscritti e di approfondimento normativo con esperti legali sui temi del Fair Work, ha redatto un testo guida per i professionisti e i titolari di studi, di diverse dimensioni, per disciplinare il delicato rapporto tra studi professionali e collaboratori. Argomento di attualità, come dimostrano le recenti inchieste giornalistiche sulla condizione dei professionisti all’interno degli studi di architettura milanesi, a cui l’Ordine vuole contribuire con un lavoro di riflessione e uno strumento operativo, di servizio. 


« Il tema delicato del rapporto tra studi professionali e collaboratori ci accompagna da molto tempo. Ora però è diventata una priorità che non si può più rimandare. Rispetto al passato sono molto cambiate le condizioni al contorno, soprattutto a Milano.», spiega il presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, Federico Aldini. «È aumentato il numero dei professionisti e si è ridotto sensibilmente il potere negoziale tra il/la giovane collega, che si affaccia al mondo del lavoro, e chi offre una collaborazione. Prestare la propria collaborazione a partita IVA in uno studio strutturato porta inevitabilmente ad avere preoccupazioni: la carenza di tutele e incertezza sul controllo del proprio futuro. Questa situazione in passato veniva compensata con un riconoscimento economico evidentemente più proporzionato al costo della vita. Si parla di una legge sull’equo compenso, confidiamo che se ne discuta una versione che coinvolga l’intero nostro panorama. Attualmente i compensi sono indiscutibilmente troppo bassi per l’intera categoria, questo a cascata coinvolge in particolare i giovani collaboratori che ne pagano le conseguenze. Il nostro lavoro sul Fair Work ha preso forma con questa consigliatura ed ha trovato spazio in una sezione dedicata sul nostro sito. Oggi presentiamo una prima bozza del Vademecum, esito di un progetto che ha visto coinvolti giovani professionisti, studi di Architettura di diverse dimensioni e consulenti avvocati giuslavorista, consulenti del lavoro e tecnici. I quesiti emersi durante questi incontri sono frutto di un racconto di esperienze, dubbi e criticità e sono stati messi a sistema. Il progetto ha l’obiettivo di raccoglierli in un unico documento che ci immaginiamo possa diventare un riferimento per raggiungere l’obiettivo di avere un lavoro più equo ed inclusivo.».





Questa prima versione del Vademecum per un lavoro equo e inclusivo è l’esito di un’attività iniziata nel 2021 e proseguita nel 2022 dal gruppo di lavoro Fair Work con l’organizzazione di 3 tavole rotonde che hanno coinvolto professionisti iscritti all’Ordine ed esperti legali e che hanno consentito la raccolta di testimonianze, indirizzi, suggerimenti sul tema. Il documento sintetizza il percorso svolto, contiene chiarimenti in materia di contratti di collaborazione, organizzazione del lavoro in studio, deontologia ed è stato elaborato in risposta ai principali temi emersi, con il supporto di esperti in materia legale, amministrativa e deontologica. Il Vademecum per un lavoro equo e inclusivo verrà arricchito successivamente, mantenendo aperto il dialogo con gli iscritti, che potranno far pervenire nuovi quesiti e segnalare ulteriori temi.


«Il Vademecum per un lavoro equo e inclusivo potrebbe trasformarsi in un protocollo al quale gli studi professionali aderiscono per fornire la garanzia ai clienti, committenti e collettività di praticare nella propria struttura, un corretto rapporto di lavoro e di fornire un equa retribuzione ai collaboratori, proporzionata in base alla qualità e alla quantità del lavoro svolto. Vediamo anche la possibilità che in un futuro, nei casi di gare o di concorsi di architettura pubblici o privati, si possa riconoscere un punteggio maggiore agli studi che aderiscono a questo protocollo dando un valore effettivo al lavoro equo ed alla correttezza ed inclusione nei luoghi di lavoro» conclude il presidente Federico Aldini

Per maggiori informazioni, consulta il Comunicato Stampa allegato:

Potrebbe interessarti

12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Comune di Milano

Nuove linee di indirizzo PGT. Delibera del Comune di Milano

Il Comune di Milano revoca la precedente deliberazione sulla revisione generale del PGT e approva nuovi indirizzi per una variante parziale di alcuni elementi, avviando il procedimento di VAS.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU