Caricamento...

Vincitori del concorso per la realizzazione del Centro esperienze Val di Non

È il progetto del team composto dagli architetti Andrea Merlo (capogruppo), Rudy Zambon e Giulia Ferro ad aggiudicarsi il concorso per la realizzazione del “Centro esperienze Val di Non” presso il Borgo d'Anaunia, in provincia di Trento.

Proclamato il 13 dicembre 2022 il vincitore del concorso di progettazione in due gradi per la valorizzazione del piano terra del Municipio del Borgo d’Anaunia (TN), attraverso la realizzazione di spazi per l’informazione e l’accoglienza turistica denominati “Centro esperienze Val di Non” e la riqualificazione dell’ingresso. 


Il concorso era stato bandito su Concorrimi lo scorso 23 maggio in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC di Trento e l'ApT Val di Non. Il progetto vincitore interviene sull'esistente, sull'arredo e l'allestimento degli spazi e su grafica e comunicazione, valorizzando gli spazi come luoghi aperti alla collettività e per l'accoglienza turistica e migliorando la comunicazione grafica per permettere la riconoscibilità e l'orientamento all'interno del Municipio. 


Il  piano terra del Municipio diventerà la “casa” dei vari enti che si occupano di turismo in valle con la realizzazione di spazi per l’accoglienza e l’informazione dei turisti, per il ritrovo delle comitive che si recano a svolgere le varie attività proposte in loco, per il lavoro ordinario degli operatori (anche fuori stagione), per la riunione degli associati dei vari enti nonché per offrire servizi e opportunità agli abitanti più o meno temporanei della zona (Spazio Family, Laboratorio/Spazio mostre, Zona Smartworking, ecc).


Il raggruppamento vincitore composto dagli architetti Andrea Merlo (capogruppo), Rudy Zambon e Giulia Ferro, riceve un premio di € 5.500,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge) ed entro 60 giorni dalla proclamazione perfezionerò lo sviluppo del progetto preliminare e di fattibilità. Verranno affidate dall’ente banditore le successive fasi della progettazione definitiva ed esecutiva.


La giuria che ha valutato le proposte era composta da arch. Alberto Winterle, esperto in progetti di allestimento e architettura di interni nominato dall’Amministrazione comunale, con funzioni di Presidente, sig. Mario Varesco, rappresentante del Comune di Borgo d’Anaunia, sig. Paolo Forno, rappresentante dell’Apt Val di Non, arch. Maria Stella Marini, rappresentante dell’Ordine degli Architetti Ppc di Trento e arch. Ivo Leonardelli, rappresentante della Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia di Trento.


La classifica dei primi 5 progetti premiati e gli elaborati sono disponibili su Concorrimi, al sito: https://www.centroesperienzevaldinon.concorrimi.it/

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU