Caricamento...

L'Ordine di Milano alla Giornata della Trasparenza 2022

La Consigliera e Tesoriere dell’Ordine degli Architetti di Milano Francesca Scotti ha partecipato alla Giornata della Trasparenza 2022, organizzata dalla Segreteria Generale del Comune di Milano.

L’incontro, che ha visto circa 200 partecipanti presenti a Palazzo Marino, è stato occasione di confronto e riflessione sui temi della trasparenza e dell’anticorruzione affrontati attraverso un dialogo aperto tra attori pubblici e privati.

L’intervento dell’Ordine degli Architetti ha trovato spazio nella tavola rotonda “Creare Valore Pubblico attraverso la Trasparenza e la Partecipazione” in cui l’amministrazione comunale ha chiesto a rappresentanti degli Ordini professionali di mettere in condivisione pratiche di trasparenza e partecipazione ed esempi di collaborazione attiva con il Comune di Milano.


Abbiamo portato alla riflessione comune alcune iniziative intraprese dal nostro Ordine negli ultimi anni: dal Bilancio Sociale alle piattaforme DIMMI e Concorrimi, fino alla pratica delle “call” per coinvolgere i nostri iscritti in attività culturali, formative e di supporto e sviluppo della professione” – afferma la Consigliera Francesca Scotti. “La redazione del Bilancio Sociale, iniziata dalla precedente consigliatura, ha inteso essere un percorso di responsabilizzazione e consapevolezza all’interno dell’ente, per valutare i risultati ottenuti rispetto alle risorse impiegate e al contempo è uno strumento di trasparenza e dialogo verso l’esterno, nella convinzione che gli Ordini professionali abbiano sempre più il compito di consolidare il ruolo e il valore sociale della professione, ponendosi al centro di una comunità composta non solo dagli iscritti, ma dall’insieme dei portatori di interessi – pubbliche amministrazioni, imprese, operatori economici, etc. Sia Dimmi – la piattaforma di domande e risposte per gli architetti – che Concorrimi – lo strumento online e bando tipo per i concorsi di progettazione – sono nati dal confronto con diversi enti e attori del territorio tra cui il Comune di Milano, con cui certamente possono ulteriormente rafforzarsi e trovare nuove sinergie in un’ottica di progressivo miglioramento. Infine le “call”, vere e proprie chiamate aperte agli iscritti, proposte in occasione di dibattiti pubblici (come quello recente dedicato allo Stadio San Siro), di questioni importanti sulla professione come il fair work o per sondare interessi a partecipare a eventi o serate, sono uno strumento a cui l’Ordine ricorre regolarmente e con convinzione, riscontrando una positiva risposta da parte degli architetti iscritti all’Albo e rendendo concreto il dialogo tra professionisti e il proprio Ordine.”

 

La registrazione dei lavori del convegno è disponibile sul sito istituzionale del Comune di Milano all’indirizzo https://www.comune.milano.it/web/incomune-webtvradio e sul canale youtube del Comune di Milano al link https://youtu.be/1djPEqhpj0o.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU