Caricamento...

L'Ordine di Milano alla Giornata della Trasparenza 2022

La Consigliera e Tesoriere dell’Ordine degli Architetti di Milano Francesca Scotti ha partecipato alla Giornata della Trasparenza 2022, organizzata dalla Segreteria Generale del Comune di Milano.

L’incontro, che ha visto circa 200 partecipanti presenti a Palazzo Marino, è stato occasione di confronto e riflessione sui temi della trasparenza e dell’anticorruzione affrontati attraverso un dialogo aperto tra attori pubblici e privati.

L’intervento dell’Ordine degli Architetti ha trovato spazio nella tavola rotonda “Creare Valore Pubblico attraverso la Trasparenza e la Partecipazione” in cui l’amministrazione comunale ha chiesto a rappresentanti degli Ordini professionali di mettere in condivisione pratiche di trasparenza e partecipazione ed esempi di collaborazione attiva con il Comune di Milano.


Abbiamo portato alla riflessione comune alcune iniziative intraprese dal nostro Ordine negli ultimi anni: dal Bilancio Sociale alle piattaforme DIMMI e Concorrimi, fino alla pratica delle “call” per coinvolgere i nostri iscritti in attività culturali, formative e di supporto e sviluppo della professione” – afferma la Consigliera Francesca Scotti. “La redazione del Bilancio Sociale, iniziata dalla precedente consigliatura, ha inteso essere un percorso di responsabilizzazione e consapevolezza all’interno dell’ente, per valutare i risultati ottenuti rispetto alle risorse impiegate e al contempo è uno strumento di trasparenza e dialogo verso l’esterno, nella convinzione che gli Ordini professionali abbiano sempre più il compito di consolidare il ruolo e il valore sociale della professione, ponendosi al centro di una comunità composta non solo dagli iscritti, ma dall’insieme dei portatori di interessi – pubbliche amministrazioni, imprese, operatori economici, etc. Sia Dimmi – la piattaforma di domande e risposte per gli architetti – che Concorrimi – lo strumento online e bando tipo per i concorsi di progettazione – sono nati dal confronto con diversi enti e attori del territorio tra cui il Comune di Milano, con cui certamente possono ulteriormente rafforzarsi e trovare nuove sinergie in un’ottica di progressivo miglioramento. Infine le “call”, vere e proprie chiamate aperte agli iscritti, proposte in occasione di dibattiti pubblici (come quello recente dedicato allo Stadio San Siro), di questioni importanti sulla professione come il fair work o per sondare interessi a partecipare a eventi o serate, sono uno strumento a cui l’Ordine ricorre regolarmente e con convinzione, riscontrando una positiva risposta da parte degli architetti iscritti all’Albo e rendendo concreto il dialogo tra professionisti e il proprio Ordine.”

 

La registrazione dei lavori del convegno è disponibile sul sito istituzionale del Comune di Milano all’indirizzo https://www.comune.milano.it/web/incomune-webtvradio e sul canale youtube del Comune di Milano al link https://youtu.be/1djPEqhpj0o.

Potrebbe interessarti

04.12.2023 Ordine

Approvazione Bilancio Preventivo 2024

Venerdì 1 dicembre 2023 alle ore 17.30, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più
29.11.2023 Sito

Fair Work: presentati i risultati del questionario e il nuovo vademecum per gli architetti

Presentati, in un incontro in sede, i risultati del questionario promosso dall'Ordine di Milano per indagare le condizioni di lavoro degli architetti. I dati emersi sono stati utilizzati per la redazione del nuovo Vademecum per un lavoro equo e inclusivo, a disposizione dei professionisti come guida e supporto nella gestione del delicato rapporto tra studi e collaboratori.

Scopri di più
24.11.2023 Dalla biblioteca

Biblioteca dell'Ordine: nuove acquisizioni e donazioni nel 2023

Nel corso del 2023 la Biblioteca dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano si è arricchita: nuovi volumi, pubblicazioni, riviste e libri di architettura, design, paesaggio, teoria e saggistica grazie ad acquisizioni e a donazioni di iscritti all'Ordine.

Scopri di più