Caricamento...

Concorso per [ri]disegnare il centro di Legnano

Pubblicato sulla piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano un nuovo concorso di idee per la riqualificazione del centro di Legnano. Scadenza il 14 dicembre 2022.

Il Comune di Legnano (MI) ha pubblicato su Concorrimi un concorso di idee per l’acquisizione della migliore proposta ideativa per la riqualificazione delle aree del centro della città, da Piazza Don Sturzo al piazzale della stazione.
Il concorso mira a restituire alla cittadinanza e alla costituente Variante del Piano di Governo del Territorio le idee basilari da attuare per la rigenerazione e riconnessione del centro cittadino in grande evoluzione.


Il concorso dovrà puntare alla riqualificazione urbana e ambientale di piazza Don Sturzo, a ripensare il sistema della sosta, a riqualificare e integrare nel sistema urbano piazza Mocchetti, a riconnettere e valorizzare lo spazio antistante la stazione ferroviaria. La sfida sarà di dare una nuova identità a Piazza don Luigi Sturzo, proponendo soluzioni che contemplino anche la possibilità di eliminare o collocare in modo più idoneo il parcheggio, restituendo ai pedoni l’utilizzo di questo spazio. Un discorso, quella della ricerca di una nuova identità, che vale anche per uno spazio di attraversamento come Piazza Mocchetti e per il piazzale della stazione, da ripensare in prospettiva dell’inserimento di nuove funzioni che rendano la stazione parte integrante del tessuto sociale. Coerentemente con le linee strategiche scelte per il prossimo PGT, le azioni di “rigenerazione urbana” non dovranno riguardare esclusivamente gli aspetti “fisici” del territorio, ma concentrarsi anche sull’effetto sociale degli interventi; nella prospettiva della “Città delle relazioni” il progetto dovrà restituire al centro spazi che facilitino lo sviluppo della socialità. Le proposte progettuali dovranno anche considerare, nell’area in oggetto, la vocazione “attrattiva” di Legnano, in forza di presenze di natura diverse, una stazione ferroviaria, una zona industriale e un comparto, quello dell’ex Manifattura, che sarà oggetto di recupero. In un’ottica di “Città pubblica” le proposte dovranno contemperare la realtà di un ambito fortemente antropizzato con l’attenzione all’ambiente in termini di qualità dell’aria, isole di calore e presenza di verde. Così come nelle soluzioni progettuali dovrà essere dato riscontro al modello di mobilità sostenibile che si vuole perseguire, che dovrà risultare dall’integrazione del trasporto pubblico con reti di mobilità dolce in via di sviluppo. Da ultimo, gli indirizzi per il concorso di idee chiedono di considerare le grandi aree di trasformazione e dismesse presenti come parti di città da connettere attraverso spazi pubblici al tessuto cittadino.


«La  strada che abbiamo deciso di percorrere è quella del concorso di idee per cercare di attrarre una partecipazione più numerosa e qualificata possibile; rivolgere lo sguardo oltre i nostri confini, infatti, ha l'obiettivo di intercettare nuove visioni di città e nuove modalità di approccio al paesaggio urbano. Commenta l'assessore alla Città Futura Lorena Fedeli. Il concorso di idee costituisce un modus operandi con cui l'amministrazione vuole affrontare uno dei temi cardine della progettazione urbana che è il ridisegno dei luoghi non ancora risolti del nostro centro città. Lo strumento del concorso, aperto a progettisti nazionali e internazionali, oltre ad avere come obiettivo la costruzione di nuove architetture, punta a realizzare progetti nel segno della partecipazione e della trasparenza». 


Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 31.755,10 oltre oneri previdenziali e IVA (se dovuti) per complessivi € 40.011,42. Dal secondo al quinto classificato riceveranno un rimborso spese di € 3.402,33 oltre oneri previdenziali e IVA (de dovuti) per complessivi € 4.286,93.


Per consultare il bando, la documentazione e partecipare al concorso, consultare il sito http://www.ridisegnareilcentro.concorrimi.it/

Potrebbe interessarti

12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Comune di Milano

Nuove linee di indirizzo PGT. Delibera del Comune di Milano

Il Comune di Milano revoca la precedente deliberazione sulla revisione generale del PGT e approva nuovi indirizzi per una variante parziale di alcuni elementi, avviando il procedimento di VAS.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU