Caricamento...

IL BOSCO DELLA MUSICA: nuovo Concorrimi a Milano

Pubblicato su Concorrimi un nuovo concorso internazionale di progettazione in unico grado “Il Bosco della Musica” bandito dal Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per la Lombardia e l’Emilia-Romagna. Scadenza il 10 ottobre 2022. Si tratta del sessantaduesimo concorso su Concorrimi e il diciannovesimo all’interno del Comune di Milano.

Pubblicato il 18 luglio 2022 sulla piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano il concorso internazionale per la creazione del campus e dell’Auditorium del Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano, nella periferia di Rogoredo, bandito dal Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per la Lombardia e l’Emilia-Romagna. Il progetto si prefigge di valorizzare il quartiere e la sua storia, migliorando la qualità ambientale, l’accessibilità e la fruibilità dello spazio pubblico, permettendo al contempo al Conservatorio di Milano di ampliare la propria offerta formativa anche utilizzando nuovi spazi, al fine di consentire una migliore qualità della didattica, del diritto allo studio e dell’occupabilità degli studenti.


Nello specifico, l’intervento prevede la realizzazione, all’interno di un’area comunale in concessione al Conservatorio, di una struttura polifunzionale dotata di aule, laboratori, un auditorium, residenze per gli studenti, aree di ristoro e la rigenerazione della palazzina «ex-chimici» delle acciaierie Redaelli. La progettazione dovrà essere focalizzata sulla relazione tra l’architettura green, la musica e la sostenibilità, con particolare attenzione alle aree verdi. 


Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha espresso soddisfazione per la pubblicazione del bando. “Dopo la firma del Protocollo, in tempi molto rapidi stiamo procedendo ora attraverso il Provveditorato ad un Concorso Internazionale di Progettazione, uno strumento innovativo e raramente utilizzato dalla Pubblica Amministrazione” afferma il Ministro. “Questo concorso mette al centro la qualità progettuale e le nuove idee – aggiunge – che sono il perno per sostenere una rigenerazione che sia non solo fisica, ma anche sociale”.


“Si tratta di uno straordinario intervento di rigenerazione urbana di una periferia attraverso l’educazione e la cultura – commentano il Presidente del Conservatorio, Raffaello Vignali, e il Direttore, Cristina Frosiniche ci auguriamo potrà offrire alla comunità locale l’occasione di un nuovo protagonismo


Potranno partecipare al concorso, singolarmente o congiuntamente mediante raggruppamenti, gli architetti e gli ingegneri iscritti ai rispettivi Ordini professionali o ai Registri professionali dei Paesi di appartenenza, abilitati all’esercizio della professione alla data odierna. La partecipazione degli architetti e ingegneri junior è ammessa entro i limiti specificati dal bando. 


ll termine ultimo per l’invio della proposta progettuale sul sito dedicato al Concorso su Concorrimi è fissato alle ore 15.00 del giorno 10 ottobre 2022.


Il “Bosco della Musica” prevede un investimento complessivo di 47 milioni di euro, di cui 20 milioni finanziati dal Mims, 15 milioni dal Ministero dell’Università e della Ricerca e i restanti 12 milioni dalla Regione Lombardia


Il bando di concorso e tutte le informazioni sono disponibili su Concorrimi > http://www.boscodellamusica.concorrimi.it/

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU