Caricamento...

Progetto FUTURA: selezione dei componenti per le commissioni giudicatrici

L'Ordine raccoglie le candidature per la costituzione delle commissioni giudicatrici del Concorso del Miur per la costruzione di 216 scuole innovative finanziate dal PNRR. Per partecipare alla selezione è necessario inviare un curriculum breve, una lettera motivazionale e manifestare la propria disponibilità entro il 4 luglio 2022.

Il Ministero dell’Istruzione ha bandito un concorso per la realizzazione di 212 scuole in tutta Italia - Progetto FUTURA - mediante demolizione di edifici esistenti e costruzione secondo criteri innovativi dal punto di vista architettonico e strutturale, della sostenibilità ed efficienza energetica, dell’inclusività e piena fruibilità degli ambienti didattici.


Per realizzare questa complessa procedura il Ministero si è rivolto all’esperienza del CNAPPC, sottoscrivendo un apposito protocollo di intesa per l’utilizzo della piattaforma concorsiAWN.it che prevede il contributo del sistema ordinistico italiano degli architetti attraverso la costituzione delle varie Commissioni giudicatrici previste per le “macro aree” in cui saranno raggruppati i siti oggetto del concorso.


Per tale ragione l'Ordine degli Architetti di Milano è stato invitato a definire una terna che andrà a costituire l’elenco di nominativi tra i quali il CNAPPC sceglierà i componenti espressione del sistema ordinistico degli Architetti nell'ambito delle diverse Commissioni giudicatrici.


Per i componenti delle Commissioni è previsto un congruo riconoscimento economico.


Si evidenzia l’alto profilo dell’incarico che i professionisti designati saranno chiamati a offrire nell’interesse pubblico generale del Paese, attraverso il quale offriranno un contributo essenziale alla epocale trasformazione della scuola italiana.

Criteri di ammissibilità e selezione

  • - almeno tre anni di iscrizione all’Albo, in regola con i pagamenti delle quote di iscrizione e senza provvedimenti disciplinari a proprio carico;


  • - esperienza, desumibile dal C.V., in tema di edilizia scolastica, sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica;


  • - dichiarazione di impegno a non concorrere per alcuna delle aree oggetto del concorso;



Per partecipare alla selezione è necessario inviare un curriculum breve, una lettera motivazionale e manifestare la propria disponibilità entro il 4 luglio 2022.

Le iscrizioni si sono concluse il 04/07/2022

CALL PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI PER LE COMMISSIONI GIUDICATRICI - SCUOLE

Caricamento...

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU