Caricamento...

Inps: assegno per i figli a carico

Su DIMMI, le indicazioni a cura dell'OAMi per i professionisti interessati a richiedere il nuovo assegno a sostegno dei figli a carico.

É prevista l’istituzione di un assegno per i figli a carico, che erogherà direttamente l’Inps,  per ogni nucleo familiare con importo variabile in relazione alla situazione reddituale ed al numero dei figli. L’assegno è destinato a tutti i nuclei familiari indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori ivi compresi i lavoratori autonomi.

La decorrenza sarà dal giorno 1 marzo 2022 ed avrà validità annuale, quindi sino al mese di Febbraio dell’anno successivo.

L’importo minimo in assenza  di certificazione Isee (da richiedere a far data dal 1.1.2022 ) è di  50 euro mensili per ogni figlio.


La domanda può essere presentata attraverso i seguenti canali:


  • Portale web, utilizzando l’apposito servizio raggiungibile direttamente dalla home page del sito www.inps.it, se si è in possesso di SPID di livello 2 o superiore o di una Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06164164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
  • Istituti di Patronato, utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi 


Per approfondimenti consulta qui le istruzioni fornite da Inps.


Inoltre qui è disponibile l'informativa dell’Agenzia Entrate rivolta ai percipienti. 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più