Caricamento...

Premio Baffa Rivolta 2021: 29 progetti di social housing ricevuti

Dal 18.10.2021 al 18.11.2021

All'8° edizione del Premio di social housing bandito dall'Ordine degli Architetti di Milano sono stati candidati 29 interventi provenienti da 7 paesi: Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Spagna, Svizzera

Il 4 ottobre 2021 si sono chiusi i termini per le segnalazioni dei progetti per il Premio Europeo di Architettura Baffa Rivolta 2021. Sono stati candidati 29 interventi provenienti da 7 paesi: Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Spagna, Svizzera.

Visitando il sito premiobaffarivolta.ordinearchitetti.mi.it è possibile visualizzare le schede di tutti i progetti e la relativa documentazione; si riporta di seguito l'elenco.


ELENCO DEI 29 PROGETTI
 
1 – Bragarina, di Dap Studio (Italia) scheda
2 – Zac Danube, di Petitdidierprioux Architectes (Francia) scheda 
3 – Variowohnen Wuppertal, di ACMS Architekten GmbH (Germania) - scheda
4 – Progetto Sinfonia, di Fabrizia Cortellini (Italia) - scheda -  
5 – Atriumhaus Bremen, di Atelier Kempe Thill (Germania) - scheda
6 – Rozemaai Refurbishment Antwerp, di Atelier Kempe Thill (Belgio) - scheda
7 - Variowohnen Bochum, di ACMS Architekten GmbH (Austria) - scheda
8 – Nussbaumallee, di Lorenzateliers (Germania) - scheda
9 – Gleis 21, Einszueins architektur ZT (Austria) - scheda -  
10 – Student residence Hannover, di ACMS Architekten GmbH (Germania) - scheda
11 – VinziDorf Wien Gaupenraub +/- (Austria) - scheda
12 – 185 social housing in Cornellà, di Peris Toral Arquitectes (Spagna) - scheda
13 – La Borda Lacol (Spagna) - scheda
14 – Alloggi Ast, di Fulvio Claudio Melle (Italia) - scheda
15 – Hirtenweg, di Harry Gugger Studio (Svizzera) - scheda
16 – Pa1925, di Zanderroth Archikten (Germania) - scheda
17 – In der Wiesen Ost, di Superblock ZT (Austria) - scheda
18 – Unik Apartments, di Aldric Beckmann Architectes (Francia) - scheda
19 – Euratechnologies housing, di Fres Architects (Francia) - scheda
20 – ON239, di Lorenzateliers (Austria) - scheda
21 – Housing Development Maiengasse, di Esch Sintzel Architekten (Svizzera) - scheda
22 – Green Touch, di Aldric Beckmann Architectes (Francia) - scheda
23 – Cascina Merlata, di C+S (Italia) - scheda
24 – Le Nuvole, di Tommaso Macchi Cassia per CDM Associati (Italia) - scheda
25 – Housing Development Oberzelg, diEsch Sintzel Architekten (Svizzera) - scheda
26 – Housing Development Neudorfstrasse, di Esch Sintzel Architekten (Svizzera) - scheda
27 – SMART-Housing Development, di Geiswinkler&Geiswinkler (Austria) - scheda -  
28 – Moneta Milano, di MAB Arquitectura (Italia) - scheda
29 – Bordeaux Tam Tam, di Aldric Beckmann Architectes (Francia) - scheda

Il 25 ottobre verranno annunciati gli esiti della 1°fase, con l'elenco dei progetti ammessi alla 2° fase.

 

 

Potrebbe interessarti

17.10.2025 Eventi culturali

Bambine/i all'Ordine. Laboratorio creativo di SOU MILANO

La School of Architecture for Children in visita all’Ordine degli Architetti per riflettere sul mestiere dell’architetto e sperimentarsi in un esercizio tra città e immaginazione.

Scopri di più
10.10.2025 Ordine

MADE EXPO 2025: biglietti omaggio per gli iscritti OAMI

MADE EXPO, in collaborazione con OAMI, offre agli iscritti all'Albo 5000 biglietti omaggio per partecipare alla manifestazione fieristica, che si svolgerà dal 19 al 22 novembre 2025 a Fiera Milano.

Scopri di più
10.10.2025 Corsi

CNAPPC: Corso per coordinatori di concorsi di progettazione

Il ciclo formativo, organizzato dal CNAPPC, si svolgerà tra ottobre e novembre 2025.

Scopri di più