Caricamento...

Accompagnare, guidare, imparare: facilitare lo scambio di competenze e la crescita professionale negli studi

Dal 25.05.2021 al 11.06.2021

Il 10 giugno dalle 16.30 si terrà online un seminario per facilitare l'incontro tra professionisti. Coaching e mentoring i temi chiave. 3 cfp deontologici

L’Ordine degli Architetti di Milano, insieme alla sua Fondazione e al CTS Professione, propone l'incontro formativo "Accompagnare, guidare, imparare: facilitare lo scambio di competenze e la crescita professionale negli studi", che si terrà il 10 giugno in modalità webinar dalle 16.30 alle 19.30. 3 cfp deontologici.
L’obiettivo del seminario è di facilitare l’incontro trasversale tra professionisti con competenze diverse e differenti maturità professionali.

Coaching e mentoring sembrano parole molto simili, ma come si declinano in campo professionale? Per chi può essere utile individuare una figura di riferimento? Quando l’esempio di altri aiuta rispetto alla propria realtà professionale?
Da un lato il processo di coaching è fatto di studio, analisi, miglioramento attraverso l’errore e prevede il lavoro in team. Dall’altro il mentoring è un processo di formazione bidirezionale e reciproca tra mentee e mentor professionista, un rapporto uno a uno di scambio e apprendimento. Il mentoring trova declinazioni specifiche negli studi di architettura. Anche la pratica del Reverse mentoring è a volte raccomandato ai professionisti, quando i giovani – tipicamente con meno esperienza professionale, ma con una forte competenza digitale – avviano un processo organizzato di reciproco scambio con chi ha maggiore esperienza lavorativa, aiutandoli a familiarizzare con le procedure digitali o le nuove tecnologie.

Recentemente fra gli architetti si sta diffondendo l’attività di tirocinio professionale, in cui neo-laureati in architettura sono ospitati in studi e società accreditate al fine di completare un’esperienza di crescita dal punto di vista sia professionale, acquisendo nuove competenze e capacità, sia etico, responsabilizzandosi a portare a termine le attività previste nel progetto formativo nel rispetto delle indicazioni del tutor.
Il seminario trasmetterà competenze e spunti utili all'organizzazione interna di ogni realtà professionale. 

Accompagnare, guidare, imparare: facilitare lo scambio di competenze e la crescita professionale negli studi
10 giugno, dalle 16.30 alle 19.30
3 cfp deontologici

Modera: arch. Francesca Frassoldati, Politecnico di Torino, membro CTS Professione
16.30 - 16.35 | Saluti istituzionali a cura di arch. Marialisa Santi, Consigliere Ordine Architetti Milano
16.35 - 17.20 | La pratica del Coaching, dott. Marco Cinquegrana, Coach & Team Coach
17.20 - 18.05 | Il Mentoring e il Reverse Mentoring, dott.ssa Carola Russo, Training & Development manager, Valore D
18.05 - 18.35 | I rapporti tra mentore e mentee all’interno di uno studio di architettura, arch. Tiziano Vudafieri, Vudafieri Saverino Partners e mentee Filippo Mercuri
18.35 - 19.10 | L’esperienza dei tirocini professionali: obiettivi e competenze trasmesse e recepite, arch. Lorenzo Noe’, tutor del gruppo di coordinamento Ordine Architetti Milano, i responsabili del soggetto Ospitante “Ar.En. studio associato” arch. Paola Fare’ e arch. Luca Michelon, le tirocinanti Greta Ceriani e Erika Nichetti
19.10 - 19.30 | Domande e dibattito conclusivo 

LOCANDINA QUI

Costo e iscrizioni
Costo di partecipazione: 10,00 euro per diritti di segreteria
Architetti iscritti all'Ordine di Milano: accedere all'AREA RISERVATA del sito dell'Ordine di Milano e successivamente cliccare su Im@teria
Architetti iscritti ad altri Ordini: iscrizioni mediante la piattaforma im@teria (come da indicazioni del proprio Ordine)


PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione
formazione@ordinearchitetti.mi.it
02 62534252

 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più