Caricamento...

Il Piano Aria e Clima: linee di azione e progetti

Dal 13.05.2021 al 12.06.2021

L'11 giugno si svolgerà il 2° incontro del ciclo in collaborazione con il Comune di Milano e l'Ordine degli Ingegneri dedicato al piano aria e clima e progetti - webinar - 4 cfp deontologici

Al via l'ottava edizione della proposta formativa coordinata da Comune di Milano, Ordine degli Architetti PPC di Milano e Ordine degli Ingegneri di Milano: un progetto innovativo che nasce per dare risposta formativa sia ai dipendenti del Comune che ai liberi professionisti, con lo scopo di ricostruire un rapporto di collaborazione tra colleghi dentro e fuori la pubblica amministrazione.

Progetto formativo a cura di: ing. Massimiliano Papetti, arch. Filippo Salucci, arch. Paolo Simonetti, arch. Giovanni Oggioni, arch. Vito Redaelli, arch. Filomena Pomilio e ing. Bruno Finzi.

Il secondo incontro, in programma per l'11 giugno 2021, si terrà online dalle 09.00 alle 13.00,


2° INCONTRO

Il  piano aria e clima: linee di azione e progetti
11 giugno, 9.00 - 13.00
4 cfp deontologici

Coordinamento scientifico: Ordine Ingegneri di Milano

Obiettivi: Il corso intende presentare il Piano Aria e Clima del Comune di Milano che costituisce lo strumento, di ambito urbano, finalizzato a ridurre l'inquinamento atmosferico, contribuire alla prevenzione dei cambiamenti climatici e definire le strategie di adattamento. Verranno quindi illustrati dai protagonisti esempi di progetti e interventi, nei settori pubblico e privato, realizzati o in corso, allineati agli obbiettivi e alle linee di azione del Piano e che rappresentano quindi esempi di buone prassi per le progettazioni future.
 

Programma

Ore 09.00-09.10 | Saluti e introduzione al seminario: Bruno Finzi, Presidente Ordine Ingegneri di Milano

Ore 09.10-09.40 | Il Piano Aria e Clima: Caterina Padovani, Responsabile Unità Aria e Clima, Comune di Milano 

Ore 09.40-09.50 | Gli aspetti energetici del Piano: Pierluigi Bellinzona, Energy Manager, Comune di Milano

Ore 09.50-10.05 | I CAM e l’innovazione nella riqualificazione edilizia: Alessandro Zichi, Progettista, AMAT

Ore 10.05-10.20 | Clean Construction per un’economia circolare: Manuela Ojan, Head of Environmental Transition, AMAT

Ore 10.20-10.30 | Pausa

Ore 10.30-11.00 | Innesto Scalo Greco-Breda: social housing Zero Carbon: Roberto Reale, REDO, Mario Motta, Politecnico di Milano, Marco Filippi, Politecnico di Torino

Ore 11.00-11.30 | Il nuovo Campus Bocconi: Giuseppe Sinatra, Infrastructures, Sustaniability & General Services, Università Bocconi

Ore 11.30-11.50 | L’asilo di City Life: Ettore Bergamasco e Andrea Starr Stabile, Studio 02Arch, Giuseppe Dibari e Matia Mariani, Società Deerns 

Ore 11.50-12.10 | Foody Milano: il nuovo mercato agroalimentare, Matteo Ghia e Andrea Costa, Divisione Ingegneria, MM spa 

Ore 12.10-12.25 | Un esempio di riqualificazione edifici ERP – Via Feltrinelli: Lorenzo Pagliano, Professore al Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano 

Ore 12.25-12.40 | Un esempio di riqualificazione di edificio privato con il bando BE2: Vincenzo Procopio, Ingegnere, AMAT 

Ore 12.40-13.00 | Domande e Risposte

 

LOCANDINA QUI.


Costo e iscrizioni
Costo: 10,00 euro. Iscrizioni sulla piattaforma Im@teria.
Modalità di partecipazione: webinar. Verifica i requisiti di sistema webinar qui.
Frequenza minima per il rilascio cfp: 100% di ogni singolo incontro.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione
formazione@ordinearchitetti.mi.it
02 62534252

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU