Caricamento...

Partigiane 2.0: l'opera realizzata

Dal 26.04.2021 al 26.05.2021

Nell'ambito delle celebrazioni per la Festa della Liberazione, è stata inaugurata l'installazione artistica "Fischia il vento" realizzata a partire dal Concorrimi "Partigiane 2.0"

Nell'ambito delle celebrazioni per la Festa della Liberazione (25 aprile), il 23 aprile 2021 è stata inaugurata l'installazione artistica "Fischia il vento" realizzata a partire dall'idea progettuale risultata vincitrice del concorso "Partigiane 2.0" bandito dall'Associazione Chiamale Storie - promotrice di MemoMi - su Concorrimi dell’Ordine degli Architetti di Milano.

«Aver utilizzato Concorrimi per "Partigiane 2.0" ci fa particolarmente piacere: non è solo la dimensione del progetto, così piccolo per una piattaforma di concorsi, o il fatto che abbiamo affiancato i cittadini in un'occasione davvero partecipata, la cosa importante è che in questo caso la piattaforma ha contribuito, nel suo piccolo, a onorare un momento della nostra storia così drammatico e importante. Il dato tecnico invece è assodato: Concorrimi ha una flessibilità che non avevamo previsto, speriamo che questa occasione aiuti la nostra categoria a costruire un rapporto sempre più solido con la nostra storia»
Queste le parole di Stefano Rigoni, Consigliere delegato di Concorrimi e segretario dell'Ordine degli Architetti di Milano.

L’opera, dedicata alla memoria delle donne partigiane che hanno partecipato alla Resistenza e alla nascita e alla formazione della democrazia in Italia, è situata a Milano in piazzale delle Donne Partigiane (Municipio 6). È un monumento sonoro dal grande valore simbolico, costituito da tubi d’acciaio inox che si muovono al vento – “Fischia il vento” – sospesi tra due cubi di corten e attirano l’attenzione dei giovani passanti attraverso l’uso del suono, come se fossero delle campane. Ogni tubo, porta inciso il nome di battaglia delle donne che hanno scelto di aiutare i partigiani nella lotta per la Liberazione.

vincitori del concorso “Partigiane 2.0”, Angelo Massimo Gulino – progettista e Claudio Ravazza – consulente, sono stati proclamati nel 2020 da una giuria composta da Francesca Gori dell’Associazione Chiamale StorieDaniel Libeskind (architetto), Francesco Bonami (storico dell’arte e curatore), Enrico David (artista), Liliana Moro (artista) e dai rappresentanti del Comune di Milano, di Sky Arte, dell’Anpi, dell’Istituto Lombardo di Storia Contemporanea.

Tutte le info sul concorso "Partigiane 2.0" sono disponibili su http://www.bandopartigiane.concorrimi.it/.

#CONCORRIMI
Concorrimi è il primo sistema concorsuale telematico in Italia. Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine Architetti Milano, concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi e dei risultati, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.
www.concorrimi.it

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Offerta formativa

Formazione e cultura: ultimi eventi di novembre e dicembre 2025

I prossimi eventi culturali e formativi ad accesso gratuito organizzati da Fondazione OAMI - tra serate, e-learning, seminari aziendali e una visita esterna - sono anche opportunità di aggiornamento professionale, utili a completare il triennio formativo in scadenza a dicembre 2025

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU