Caricamento...

Partigiane 2.0: l'opera realizzata

Dal 26.04.2021 al 26.05.2021

Nell'ambito delle celebrazioni per la Festa della Liberazione, è stata inaugurata l'installazione artistica "Fischia il vento" realizzata a partire dal Concorrimi "Partigiane 2.0"

Nell'ambito delle celebrazioni per la Festa della Liberazione (25 aprile), il 23 aprile 2021 è stata inaugurata l'installazione artistica "Fischia il vento" realizzata a partire dall'idea progettuale risultata vincitrice del concorso "Partigiane 2.0" bandito dall'Associazione Chiamale Storie - promotrice di MemoMi - su Concorrimi dell’Ordine degli Architetti di Milano.

«Aver utilizzato Concorrimi per "Partigiane 2.0" ci fa particolarmente piacere: non è solo la dimensione del progetto, così piccolo per una piattaforma di concorsi, o il fatto che abbiamo affiancato i cittadini in un'occasione davvero partecipata, la cosa importante è che in questo caso la piattaforma ha contribuito, nel suo piccolo, a onorare un momento della nostra storia così drammatico e importante. Il dato tecnico invece è assodato: Concorrimi ha una flessibilità che non avevamo previsto, speriamo che questa occasione aiuti la nostra categoria a costruire un rapporto sempre più solido con la nostra storia»
Queste le parole di Stefano Rigoni, Consigliere delegato di Concorrimi e segretario dell'Ordine degli Architetti di Milano.

L’opera, dedicata alla memoria delle donne partigiane che hanno partecipato alla Resistenza e alla nascita e alla formazione della democrazia in Italia, è situata a Milano in piazzale delle Donne Partigiane (Municipio 6). È un monumento sonoro dal grande valore simbolico, costituito da tubi d’acciaio inox che si muovono al vento – “Fischia il vento” – sospesi tra due cubi di corten e attirano l’attenzione dei giovani passanti attraverso l’uso del suono, come se fossero delle campane. Ogni tubo, porta inciso il nome di battaglia delle donne che hanno scelto di aiutare i partigiani nella lotta per la Liberazione.

vincitori del concorso “Partigiane 2.0”, Angelo Massimo Gulino – progettista e Claudio Ravazza – consulente, sono stati proclamati nel 2020 da una giuria composta da Francesca Gori dell’Associazione Chiamale StorieDaniel Libeskind (architetto), Francesco Bonami (storico dell’arte e curatore), Enrico David (artista), Liliana Moro (artista) e dai rappresentanti del Comune di Milano, di Sky Arte, dell’Anpi, dell’Istituto Lombardo di Storia Contemporanea.

Tutte le info sul concorso "Partigiane 2.0" sono disponibili su http://www.bandopartigiane.concorrimi.it/.

#CONCORRIMI
Concorrimi è il primo sistema concorsuale telematico in Italia. Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine Architetti Milano, concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi e dei risultati, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.
www.concorrimi.it

Potrebbe interessarti

10.07.2025 Ordine

CONSIGLIO DELL’ORDINE: SCADENZA MANDATO E PROSSIME ELEZIONI

Si avvicina il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il cui mandato attuale scadrà il prossimo 15 ottobre 2025.

Scopri di più
09.07.2025 Professione

Modalità di presentazione on line delle pratiche di prevenzione incendi

Dal 1° settembre 2025 le istanze di prevenzione incendi, non soggette a SUAP, dovranno essere presentate esclusivamente mediante applicativo web “PRINCE” come da comunicazione del 04-07-2025 in sostituzione della trasmissione via PEC.

Scopri di più
07.07.2025 Comune di Milano

Monetizzazione delle aree per i piani attuativi e i permessi di costruire

Comune di Milano: approvati i criteri per la monetizzazione delle aree a standard per i piani attuativi e i permessi di costruire convenzionati.

Scopri di più