Caricamento...

Fondo di solidarietà per l’anno 2021

Dal 01.04.2021 al 01.05.2021

Il Consiglio dell’Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano istituisce anche per l’anno 2021 un “fondo di solidarietà” per la concessione di esoneri nel pagamento della quota di iscrizione all’Albo ad alcune categorie di iscritti

FONDO DI SOLIDARITÀ ANNO 2021
LINEE GUIDA E MODALITÀ DI RICHIESTA DI ESONERO

Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano conferma anche per l’anno 2021 la disponibilità del “fondo di solidarietà” per la concessione di esoneri nel pagamento della quota di iscrizione all’Albo agli iscritti impossibilitati a far fronte del tutto al pagamento della quota dell’anno in corso per gravi motivi di salute o per ragioni di indisponibilità economica. L’Ordine valuterà mediante una commissione le richieste pervenute e formulerà una graduatoria fino all’esaurimento del fondo, privilegiando le ragioni che possono impedire l’esercizio effettivo della professione.

Le domande di esonero dovranno pervenire entro e non oltre il 10 luglio 2021 mediante mail oppure pec ad uno dei seguenti indirizzi:
consiglio@oamilano.it (pec) consiglio@ordinearchitetti.mi.it (mail)

La richiesta di esonero può essere presentata per un massimo di tre volte da parte di ogni iscritto all’Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano. Il Consiglio dell’Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano prende in esame:

1. Richieste di esonero dal pagamento quota per gravi motivi di salute Il Consiglio valuta caso per caso le richieste di esonero dal pagamento quota per gravi motivi di salute. L’iscritto che intende chiedere l’esonero deve produrre una richiesta scritta secondo il fac-simile, corredata da adeguata documentazione medica comprovante lo stato di salute.

2. Richieste di esonero dal pagamento quota per difficoltà economiche Il Consiglio dell’Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano valuta caso per caso le richieste di esonero dal pagamento quota per motivi di gravi difficoltà economiche. L’iscritto che intende chiedere l’esonero deve produrre una richiesta scritta secondo il fac-simile, corredata da documentazione attestante la propria situazione di temporanea difficoltà economica, come il modello ISEE in corso di validità, da cui risulti un reddito complessivo non superiore alla media nazionale di 7.700,00 €.

La graduatoria finale degli aventi titolo all’esenzione del pagamento della quota annuale di iscrizione sarà determinata da una commissione appositamente costituita, composta da un Consigliere dell’Ordine, un componente di precedenti Consigli dell’Ordine e un componente della Commissione parcelle. La graduatoria sarà redatta previlegiando le ragioni che possono impedire temporaneamente l’esercizio della professione e/o le condizioni di grave disagio economico, secondo un criterio di valutazione inappellabile da parte della Commissione.

Potrebbe interessarti

04.11.2025 Ordine

Assemblea di Bilancio preventivo 2026

L'assemblea per l’approvazione del Bilancio Preventivo 2026 dell'Ordine è convocata per il 19 novembre alle ore 18.00 in via Solferino 17/19.

Scopri di più
04.11.2025 Normativa

Oneri di urbanizzazione e sconti. Determina del Comune di Milano

Il Comune di Milano - con una determinazione dirigenziale della Direzione Specialistica Attuazione Diretta PGT e SUE - fornisce un chiarimento riguardante il versamento degli oneri di urbanizzazione e dei relativi sconti.

Scopri di più
28.10.2025 Agenzia delle Entrate

Conservazione del Nuovo Catasto Terreni - Verificazioni quinquennali gratuite per il 2026

Nel corso del 2026, l'Agenzia delle Entrate farà le verifiche per rilevare e accertare i cambiamenti relativi ai terreni (superficie, reddito, configurazione): è possibile usufruire della verifica quinquennale gratuita.

Scopri di più