Caricamento...

Il work life balance e le trappole del multitasking

Dal 13.01.2021 al 17.02.2021

Il 26 febbraio dalle 17.00 alle 19.00, un seminario dedicato all'equilibrio vita - lavoro e alla gestione dei tempi e dello stress lavorativo. 2 cfp

La Fondazione OAMi, in collaborazione con l'Ordine e con il supporto di Wise Growth, propone il seminario  Il work life balance e le trappole del multitasking” dedicato all’equilibrio vita – lavoro, che si terrà online il 26 febbraio dalle 17.00 alle 19.00. 2 cfp agli architetti.

Nell'ambito del programma sulle pari opportunità, inaugurato nel 2019 per affrontare tematiche di uguaglianza di genere e inclusione, l'incontro ha lo scopo di offrire un supporto dedicato alla condizione lavorativa, nella consapevolezza che i professionisti e le professioniste abbiano affrontato nuove sfide durante l’emergenza sanitaria e che i prossimi mesi vedranno il perdurare di criticità inerenti alla conciliazione vita – lavoro.
Grazie all'intervento di esperte nel settore dell’empowerment femminile e del diversity management, saranno affrontati i temi del work life balance, del multitasking e offerti gli strumenti per minimizzare gli effetti psico-fisiologici dello stress. Si parlerà inoltre di miglioramento della propria capacità di valutazione del tempo a disposizione e dell’individuazione di strategie di gestione per una conciliazione efficace di vita e lavoro.


Il work life balance e le trappole del multitasking - 2 cfp
26 febbraio, 17.00 - 19.00
Acquista il corso qui


Programma
- Presentazioni e introduzione
- Riflessioni su work-life balance e multitasking
- Strumenti per comprendere e gestire i meccanismi psico-fisiologici dello stress
- Strategie di gestione del tempo
- Condivisione e scambio, domande e risposte

Info e costi
Costo: 30 euro (Diritti di segreteria e IVA inclusa).
Modalità di fruizione: l'incontro si svolgerà tramite la piattaforma GotoMeeting (verrà inviato il link qualche giorno prima dell’inizio del corso). On line, in diretta. Verifica qui i requisiti del sistema.
ll seminario partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la Fondazione si riserverà di confermare lo svolgimento del corso una settimana prima della data di inizio.

Docente
Laura Girelli: Prima Laurea in Lettere con specializzazione in Linguistica e semiotica, poi Scuola di Specialità in Psicologia analitica, è psicoterapeuta con formazione junghiana e relazionale. A lungo consulente su temi di strategia, marketing e organizzazione, ha fondato e diretto dal 1999 al 2009 Ricerche Valdani Vicari. Attualmente affianca all’attività clinica quella di Senior Consultant, in esclusiva per Wise Growth, con specificità per i temi legati alla leadership, alla gestione della genitorialità e all’interculturalità.  È relatrice a convegni in ambito psicologico, di marketing e organizzazione. È certificata IAP di THT (Trompenaars Hampden - Turner) per la consapevolezza interculturale. È autrice di numerosi articoli e libri, con A. Mapelli ha scritto "Genitori al lavoro. L'arte di integrare figli, lavoro, vita", GueriniNext, 2016. Coautrice con Piero Coppo di “Schiudere Soglie” Hoepli 2014.

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione - formazione@ordinearchitetti.mi.it
Consulta le regole relative ai rimborsi qui



In collaborazione con

Potrebbe interessarti

10.07.2025 Ordine

CONSIGLIO DELL’ORDINE: SCADENZA MANDATO E PROSSIME ELEZIONI

Si avvicina il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il cui mandato attuale scadrà il prossimo 15 ottobre 2025.

Scopri di più
09.07.2025 Professione

Modalità di presentazione on line delle pratiche di prevenzione incendi

Dal 1° settembre 2025 le istanze di prevenzione incendi, non soggette a SUAP, dovranno essere presentate esclusivamente mediante applicativo web “PRINCE” come da comunicazione del 04-07-2025 in sostituzione della trasmissione via PEC.

Scopri di più
07.07.2025 Comune di Milano

Monetizzazione delle aree per i piani attuativi e i permessi di costruire

Comune di Milano: approvati i criteri per la monetizzazione delle aree a standard per i piani attuativi e i permessi di costruire convenzionati.

Scopri di più