Caricamento...

Architettura plurale: dall’io al noi. Online la nuova mappa di RebelArchitette

Dal 11.06.2020 al 11.07.2020

A distanza di 2 anni dalla presentazione dell’e-book ARCHITETTE=WOMENARCHITECTS Here we are! le attiviste RebelArchitette raddoppiano la loro selezione di studi di eccellenza diretti da donne, pubblicando la mappa interattiva di oltre 732 studi di architette da tutto il mondo.

Un progetto collaborativo online in continuo aggiornamento che parte da Bergamo e che si avvale oggi del contributo di più di 40 advisor internazionali provenienti dal mondo della professione, delle università, della ricerca, della curatela.

Proprio nei giorni in cui si sarebbe dovuta svolgere l’edizione 2020 della Biennale di Venezia, questa nuova guida visuale si offre come risposta all’urgente bisogno di diversità in architettura, un nuovo strumento che estende il progetto concluso in corrispondenza della apertura della Biennale del 2018 (curata dalle Grafton Architects).

Questo nuovo database di architette contemporanee, geolocalizzate nei loro studi professionali, vuole incoraggiare enti, università, istituzioni e media a contrastare il prevalente panorama architettonico mono-genere favorendone uno più ricco ed inclusivo.

Con questo strumento interattivo, presto aperto anche ad una auto-candidatura e a più filtri di ricerca, il collettivo richiama la campagna #timefor50 #tempodiparità, lanciata nel 2018, sostenendo un’equa partecipazione di donne e uomini in tutti i campi dell’architettura, non solo in relazione a manifestazioni pubbliche, quali conferenze, ma anche all’insegnamento, giurie, ecc.

Tutte le info su www.rebelarchitette.it.

TEAM
Francesca Perani / FOUNDER & CURATOR
Elena Fabrizi / CURATOR
Caterina Pilar Palumbo / EDITOR / SOCIAL MEDIA MANAGER
Anna Serafini / CURATOR / UNIVERSITIES
Domenica Bona / CURATOR
Cinzia Bigoni/ TIMEFOR50 REPORT / PROFESSIONAL STAMP ARCHITETTA
Marzia Bergo / EDITOR / PUBLIC INSTITUTIONS
Jimena Ranero / EDITOR LATIN AMERICA
Tatiana Vinciguerra / EDITOR
Laura Belotti / EDITOR
Roberta Pastore / EDITOR
Anita De caprio / EDITOR
Elisa Rizzato / EDITOR
Valentina Mariani / EDITOR
Giovanna Bosis / TRANSLATIONS / PROOF READER 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU