Caricamento...

Il Comune di Milano e la sfida ambientale

Dal 03.12.2019 al 12.12.2019

Mercoledì 11 dicembre al BASE Milano parleremo insieme a un panel d'eccezione, delle strategie della Pubblica Amministrazione in relazione alla sfida ambientale. Con Winy Maas, Pierfrancesco Maran, Marco Granelli e Stefano Boeri. 4 cfp

Mercoledì 11 dicembre al BASE Milano, via Bergognone 34, parleremo insieme a un panel d'eccezione delle strategie della Pubblica Amministrazione in relazione alle sfide ambientali. L'incontro si svolgerà dalle 14.00 alle 18.00 ed è aperto, previa iscrizione su im@teria e fino a esaurimento posti, a dipendenti pubblici e liberi professionisti interessati al tema.

"Il Comune di Milano e la sfida ambientale" è l'ultimo appuntamento dell'anno con il ciclo coordinato da Ordine degli ArchitettiComune di Milano e Ordine degli Ingegneri: un progetto innovativo che vuole ricostruire un rapporto di collaborazione tra i colleghi dipendenti della Pubblica Amministrazione e i professionisti del progetto.

Programma

14.00 – 14.15 INTRODUZIONE
a cura di Filippo Salucci, Direttore della Direzione Transizione Ambientale - Comune di Milano

14.15 – 15.30 I SESSIONE
Winy Maas, MVRDV e Guest Editor 2019 di Domus, dialoga con:
Pierfrancesco Maran, Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura- Comune di Milano
Marco Granelli, Assessore a Mobilità e Lavori pubblici- Comune di Milano
Stefano Boeri, Stefano Boeri Architetti e Presidente de La Triennale di Milano
Modera Piero Pelizzaro, Chief Resilience Officer, Direzione Città Resilienti

15.30 – 15.45 DOMANDE E DIBATTITO

15.45 – 16.15 II SESSIONE

Il senso della riorganizzazione in relazione alla transizione ambientale
Christian Malangone, Direttore Generale Comune di Milano, introduce
Giuseppina Sordi, Direttore Area Energia e Clima
Angelo Pascale, Direttore Area Risorse Idriche e Igiene Ambientale
Piero Pelizzaro, Direttore della Direzione di Progetto Città Resilienti
Gloria Zavatta, Amministratore unico AMAT

16.15-18.00 III SESSIONE

Gli strumenti, i piani, le azioni nei diversi settori dell’Amministrazione:
Vittoria Beria, Direttore Area Relazioni Internazionali - Milano nella rete C40 Cities
Simona Collarini, Direttore Direzione Urbanistica - PGT e strategie di sostenibilità
Stefano Riazzola, Direttore Area Pianificazione e Programmazione Mobilità - Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
Caterina Padovani, Responsabile Unità Aria e Clima - Dal PAES al Piano Aria e Clima
Renato Galliano, Direttore Direzione Economia Urbana E Lavoro - Smart City ed Economia Circolare
Paola Viganò, Direttore Area Verde Agricoltura E Arredo Urbano - Non solo alberi...Verde e servizi ecosistemici. Spazio pubblico per tutti
Andrea Magarini, Coordinatore Food Policy di Milano - Gli impatti della Food Policy sul sistema alimentare
Ilaria Giuliani, Deputy Chief Resilience Officer - La Strategia di Resilienza, un approccio integrato
Mario Lagorio, Direttore Area Bonifiche - Siti contaminati e bonifiche
Roberto Colangelo, Direttore Direzione Bilancio - Fonti Finanziarie per gli Investimenti
Massimo Marzolla, Direttore Area Patrimonio Immobiliare Demanio e Patrimonio - La valorizzazione del patrimonio immobiliare
Dario Manuli, Direttore Area City User e CRM - Il dialogo con la città
Stefano Cetti, Direttore Generale MM - MM tra sostenibilità ed economia circolare: un percorso virtuoso
Arrigo Giana, Direttore Generale ATM – Roadmap verso la sostenibilità
Valerio Camerano, CEO A2A - A2A per la transizione energetica e ambientale

18.00 - 18.30 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI

Crediti formativi: 4 cfp
 

Potrebbe interessarti

20.02.2025 Dibattito Aperto

Candidature aperte per discutere i risultati del questionario

Sono 700 i professionisti che hanno risposto al questionario "Incertezze normative e prospettive sulla professione", proposto da OAMi dal 6 al 17 febbraio 2025: i risultati verranno discussi il 3 marzo 2025 in un incontro dedicato. Aperte le candidature - ai titolari di studi e società di architettura - per partecipare attivamente al dibattito.

Scopri di più
19.02.2025 Inarcassa

Elezioni INARCASSA: incontro con i candidati

Martedì 25 febbraio 2025 è previsto un incontro in Sede con i candidati alle elezioni INARCASSA (3-7 marzo 2025), che presenteranno i loro programmi per il quinquennio 2025-2030.

Scopri di più
19.02.2025 Offerta formativa

Rischio elettrico e Sicurezza nei cantieri

Due cicli formativi di grande importanza tecnica, per la gestione del cantiere e per la prevenzione incendi. Previsti crediti formativi e ore di aggiornamento per gli architetti.

Scopri di più