Caricamento...

Ammessi alla 2° fase

Dal 14.10.2019 al 23.11.2019

Alla 7° edizione del Premio Baffa Rivolta 2019 sono stati candidati 19 interventi provenienti da 6 paesi: Austria, Danimarca, Francia, Italia, Spagna, Svizzera

Selezionati i 9 progetti finalisti della VII ed. del Premio che chiama a raccolta le migliori case-history di Social Housing costruite e consegnate tra il 2014 e il 2018 nei 28 Paesi della UE e la Svizzera: confermata la dimensione internazionale della competizione, che annovera tra gli ammessi alla seconda fase progetti realizzati in Svizzera (2), FranciaDanimarca (2), Austria (3) e Spagna. Diciannove le candidature ricevute nel complesso.

Il 10 Ottobre 2019 la Giuria della settima edizione del Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta si è riunita per analizzare i 19 progetti giunti da 6 Paesi.
Erano presenti i membri ufficiali Pascal Müller (Svizzera), Monique Bosco-von Allmen (Svizzera), Rossella Gotti (Francia), Jens Kvorning (Danimarca), Laura Montedoro (Italia) e i membri supplenti Fabio Lepratto (Italia) e Marco Peverini (Italia). E' stata nominata Presidente di Giuria Monique Bosco-von Allmen. 

Dopo l'analisi di tutti i progetti candidati, la giuria ha ammesso alla seconda fase del Premio 9 progetti: 5/6/7/8/10/11/12/14/16.


Visitando il sito premiobaffarivolta.ordinearchitetti.mi.it è possibile visualizzare tutti i progetti e la relativa documentazione caricata.

 

 

Potrebbe interessarti

21.10.2025 Ordine

Nuovo Consiglio dell'Ordine. Presidente Francesca Scotti

Al via il mandato del nuovo consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
20.10.2025 Consiglio Nazionale Architetti

Fermo della piattaforma e-learning del CNAPPC

Martedì 21 ottobre 2025 è previsto un fermo tecnico della piattaforma del CNAPPC (Moodle).

Scopri di più
17.10.2025 Eventi culturali

Bambine/i all'Ordine. Laboratorio creativo di SOU MILANO

La School of Architecture for Children in visita all’Ordine degli Architetti per riflettere sul mestiere dell’architetto e sperimentarsi in un esercizio tra città e immaginazione.

Scopri di più