Caricamento...

ADF Award - Portable space

Dal 17.09.2018 al 17.10.2018

"Portable space" è il tema della nuova edizione dell'ADF Milano Salone Design Award 2019. Consegna proposte progettuali entro il 14 Dicembre 2018. Del primo premio sarà realizzato un prototipo che sarà esposto al FuoriSalone 2019

ADF Aoyama Design Forum bandisce la nuova edizione del premio dell'ADF Milano Salone Design Award 2019. Designers di tutto il mondo sono invitati a partecipare al contest con le proprie idee progettuali sul tema “Portable Space”.

ADF Aoyama Design Forum è un’organizzazione nata in Giappone nel 2009 senza fini di lucro, con lo scopo di contribuire a diffondere la cultura del design di qualità e incoraggia, attraverso le proprie iniziative, la creazione di un network di relazioni tra i designers in campo internazionale.

In vista del Salone del Mobile 2019, che si terrà a Milano dal 9 al 14 aprile 2019, ADF promuove il premio ADF Milano Salone Design Award, che chiama i progettisti a riflettere sul tema dello “Spazio portatile” e offre ai vincitori la possibilità di vedere i propri progetti realizzati ed esposti durante il Salone del Mobile 2019.

Arredi trasportabili, spazi ripiegabili, configurazioni assemblabili e opere gonfiabili; come, cosa, dove e quando trasportare? Il premio non pone vincoli alla creatività e accoglie le più svariate interpretazioni del tema della “trasportabilità” degli oggetti e spazi per il design e l’architettura.

Scadenze
15 Ottobre – 14 Dicembre 2018: periodo accettazione opere
26 gennaio 2019: comunicazione ai vincitori 
Febbraio 2019: i vincitori saranno annunciati sul Web

Premi
Premio per la migliore opera: 1,000,000 JPY (un milione di yen giapponesi).
ADF sponsorizzerà i costi di produzione e installazione dell’opera vincitrice fino ad un massimo di 1,000,000 JPY.
Premio Aggiuntivo: possibilità di esporre l’opera vincitrice  
Premio a 2 opere degne di nota: 100,000 JPY (centomila yen giapponesi) 

Requisiti delle opere
- Le proposte devono essere opere originali dei partecipanti e non devono essere state pubblicate precedentemente in nessuna forma. 
- Le proposte devono essere realmente realizzabili.

Requisiti per la partecipazione  
È possibile partecipare in gruppo (1 progetto per gruppo) o individualmente. Nessuna restrizione sulla nazionalità dei partecipanti.

Materiale richiesto - i testi devono essere scritti in inglese
- Max 5 tavole in PDF formato A3 orizzontale, con risoluzione 300dpi o superiore, la dimensione totale del file non deve eccedere i 10MB, i font devono essere uguali o superiori a 11pt.
Le tavole devono contenere: Concept, Nome del progetto, Planimetrie, Prospetti, rendering - indicare la scala dei disegni. 
*sono accettati disegni a mano
- Curriculum Vitae

Procedura per la partecipazione
Inviare il materiale via mail all’indirizzo award@adf.or.jp

Giuria
Silvia Botti, “ABITARE” Monthly Design Magazine Director
Marialisa Santi, Board member of Order of the Architect of Milan
Yukio Ishiyama, Aoyama Design Forum

Criteri di giudizio
Innovazione, Originalità, Evoluzione, Funzionalità, Spazio che crea comunicazione

Maggiori informazioni al link https://www.adf.or.jp/english/compe/

 

Potrebbe interessarti

11.11.2025 Comune di Milano

Nuove linee di indirizzo PGT. Delibera del Comune di Milano

Il Comune di Milano revoca la precedente deliberazione sulla revisione generale del PGT e approva nuovi indirizzi per una variante parziale di alcuni elementi, avviando il procedimento di VAS.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più
11.11.2025 Offerta formativa

Formazione e cultura: ultimi eventi di novembre e dicembre 2025

I prossimi eventi culturali e formativi ad accesso gratuito organizzati da Fondazione OAMI - tra serate, e-learning, seminari aziendali e una visita esterna - sono anche opportunità di aggiornamento professionale, utili a completare il triennio formativo in scadenza a dicembre 2025

Scopri di più