Dal 24.04.2018 al 01.07.2018
Nell’ambito del ricco programma di eventi a tema cooperativo organizzato da Ordine e Formazione, ricordiamo che fino all'11 giugno è possibile visitare le due mostre in sede dedicate al tema dell'housing sociale in Italia e in Europa. 1 cfp
	Con un ricco palinsesto di iniziative dal sapore internazionale, Ordine e Fondazione promuovono nei mesi di maggio e giugno il tema della cooperazione in architettura. 
	
	L’iniziativa – cui partecipa anche SIA - Società svizzera degli ingegneri e degli architetti, Legacoop Abitanti e Confcooperative Habitat Lombardia – pone al centro del dibattito il modello cooperativo quale protagonista di progetti urbani internazionali, rilevante portatore di innovazione, importante veicolo di nuove visioni e valori (obiettivi di sviluppo, qualità dell’abitare, questioni etiche, fiscalità…).
Il tema cooperativo è stato affrontato con grande successo di presenze e partecipazione durante tutto il mese di maggio attraverso quattro appuntamenti serali, un inedito itinerario di architettura e l'inaugurazione di mostre tuttora in corso.
Continua dunque "la missione cooperativa" con le due mostre ospitate presso la nostra sede, in via Solferino 17, visitabili fino al 30 giugno (1cfp): "IMPORT ZURICH COOPERATIVE D'ABITAZIONE: NUOVI MODELLI DI VITA URBANA" e "16 ANNI DI SOCIAL HOUSING IN EUROPA" , due esposizioni dedicate ai più significativi progetti realizzati negli ultimi anni nell'ambito dell'housing sociale in italia e in Europa.
Le cooperative di abitazione sono una forza trainante nella promozione dello sviluppo urbano sostenibile, equo e socialmente inclusivo. Non sono più solamente fornitrici di alloggi a costi contenuti, ma protagoniste influenti della società civile che svolgono una funzione di primo piano nel definire l’immagine e la qualità della vita in quartieri e città, innovandone spesso i parametri di riferimento (coesione e benessere sociale, collaborazione e condivisione, promozione di politiche ecologiche…).
	MOSTRA "IMPORT ZURICH COOPERATIVE D'ABITAZIONE: NUOVI MODELLI DI VITA URBANA" 3 MAGGIO - 30 GIUGNO 2018
	La mostra si concentra su 20 realizzazioni completate negli ultimi 10 anni da una nuova generazione di architetti di Zurigo, città che da 15 anni è in grande fermento urbano. La crescita della domanda degli alloggi e le nuove esigenze e aspettative dell’abitare contemporaneo hanno reso lo housing cooperativo elemento essenziale per lo sviluppo di grandi progetti, caratterizzato da alti standard ecologici, costi contenuti, disposizioni e condivisioni degli spazi, inclusione sociale
	MOSTRA "16 ANNI DI SOCIAL HOUSING IN EUROPA" 3 MAGGIO - 30 GIUGNO 2018
	Per la prima volta in esposizione i sei progetti vincitori delle altrettante edizioni del Premio Europeo di Architettura Baffa Rivolta, indetto dall’Ordine Architetti Milano, che ogni due anni individua, premia e divulga i migliori recenti progetti di edilizia sociale costruiti e consegnati nei 28 paesi della Comunità Europea e della Svizzera. Gli studi sinora premiati sono: Duplex Architekten, Svizzera (2017); HArquitectes+DataAE, Spagna (2015); Atelier Kempe Thill, Olanda (2013); Zanderroth Architekten, Germania (2011); Kis Péter Épìtészmuterme, Ungheria (2009); Guillermo Vàsquez Consuegra, Spagna (2007).
	INFO:
	Le mostre saranno visitabili dal lunedi al venerdi dalle ore 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17. Ordine e Fondazione Architetti Milano, via Solferino 17/19 20121 Milano. 
	La partecipazione alle due mostre prevede il rilascio di 1 cfp in autocertificazione su im@teria.
	
	Eventi passati:
/seminari formativi 8 / 10 / 22 / 23 MAGGIO 2018
	ARCHI n°1/2018. COOPERATIVE DI ABITAZIONE: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÁ
	Martedì 8 maggio, dalle ore 19.30 alle ore 21.30 - 2 cfp
	Archi è una rivista bimestrale svizzera di lingua italiana per progettisti, architetti, ingegneri, istituzioni, attori ed operatori del settore edile. Il primo numero del 2018 è dedicato alle cooperative d’abitazione; i casi studio presenti nel numero costituiranno un’occasione di dibattito sul tema del costruire in cooperativa.
	Introducono: 
	Paolo Mazzoleni, presidente Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano 
	Mercedes Daguerre, direttrice Archi
	Intervengono:
	Le cooperative d’abitazione. Innovazione e sostenibilità: Monique Bosco-von Allmen, Presidente della Sezione italiana di Cooperative d’abitazione svizzera, CASSI
	Il ruolo delle cooperative nell’offerta di alloggi a costi contenuti: Jennifer Duyne Barenstein, antropologa sociale, Department of Architecture, ETH Zurigo
	Illustrazione progetti cooperative a Zurigo e a Berna: Philip Esch, Esch Sintzel Architekten, Zurigo
	Le cooperative a Ginevra: Francesco Perrella, directeur à l'Office cantonal du logement et de la planification del Cantone di Ginevra
	
	
	FORMAT COOPERATIVI PER LA CITTÁ CONTEMPORANEA
	Giovedì 10 maggio, dalle ore 19 alle ore 23 - 4 cfp
	Il seminario intende approfondire alcuni temi, tipologie e casi studio di frontiera, alcuni più tradizionali altri nuovi, nella sfida cooperativa nella costruzione/rigenerazione della città contemporanea.
	Introduce e modera: 
	Paolo Mazzoleni, presidente Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano 
	19.15. Prima parte. Progetti di cooperative italiane, casi studio di:
	- Social housing in via Fratelli Zoia Milano, arch. Vincenzo Gaglio (progetto con arch. Luca Mangoni / Solidarnosc cooperativa)
	- Riqualificazione quartiere Stadera a Milano (Solidarnosc cooperativa), Nicoletta Piccirillo, consigliere Consorzio Cooperative Lavoratori
	- Servizi e spazi oltre l’Abitare (Abitare Società Cooperativa), Emilia Vero, Presidente Abitare Società Cooperativa
	- Via Falck 44 sinergia fra pubblico privato ed enti morali (arch. Andrea G. Donegani, arch. Luca L.D. Ceccattini), Gerolamo Sulas, Presidente UniAbita 
	
	- 20.15 - pausa con aperitivo negli spazi espositivi -
	
	20.45. Seconda parte. Progetti di cooperative svizzere, casi studio di: 
	- Pascal Müller, Müller Sigrist Architekten
	- Daniel Niggli, EM2N
	
	21.45 Terza parte. Costruire in cooperativa, tavola rotonda con: 
	Andreas Wirz, Archipel GmbH/ Wohnbaugenossenschaften Zürich; Alessandro Maggioni, presidente Federabitazione-Confcooperative; Rossana Zaccaria, presidente di Legacoop Abitanti 
	
	PREMIAZIONE DEL VINCITORE DEL PREMIO BAFFA-RIVOLTA 2017
	Martedì 22 maggio, dalle ore 20.45 alle ore 23 - 2 cfp
	L’Ordine Architetti di Milano ha promosso nel 2017 la nuova edizione del premio europeo di architettura Baffa Rivolta per divulgare i migliori progetti di edilizia sociale in ambito europeo. Il seminario illustrerà e discuterà del progetto vincitore dello studio Duplex Architekten.
	Introduce e modera:
	Stefano Tropea, consigliere Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano 
	Intervengono:
	Giovanni Rivolta, architetto 
	Anne Kaestle e Dan Schürch, Duplex Architekten
	
	COOPERATIVE TRA PROFESSIONISTI
	Mercoledì 23 maggio, dalle ore 20.45 alle ore 23 - 2 cfp
	L'incontro intende approfondire le ragioni e le opportunità della cooperazione tra professionisti, anche come possibile organizzazione delle attività alternativa agli studi associati o alle srl.
	Introduce:
	Vito Redaelli, consigliere Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano 
	Intervengono:
	Alessio Battistella, Studio Arcò, Italia  
	Mathias Heinz, Pool Architekten, Svizzera
	Sergio Saracino, commercialista
	Modera:
	Giuseppe Latour, giornalista Il Sole24Ore
	INFO E ISCRIZIONI:
	Iscrizione agli incontri sulla piattaforma im@teria. 
	La partecipazione è aperta anche ai non architetti, previa registrazione qui.
/itinerario di architettura
	"LE RESIDENZE COOPERATIVE A MILANO"
	Mercoledì 23 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30 (2 + 2 cfp) 
	A cura del prof. Luigi Spinelli e di Veronica Ferrari.
	La visita guidata è organizzata in due momenti distinti; sarà possibile iscriversi al mattino, al pomeriggio o a entrambi.
	INFO E ISCRIZIONI:
	L'itinerario è gratuito e sarà possibile iscriversi dai primi di maggio 2018.
	 
		--
		CREDITS
A cura di:
		
Con il sostegno di:
		
Grazie al contributo di: