Caricamento...

Concorso di progettazione per Milanosesto

Dal 11.07.2017 al 11.08.2017

Milanosesto e il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori hanno presentato il primo concorso nazionale di progettazione per Milanosesto

Al via - con la pubblicazione del bando su  concorsiawn.it/house-in-milanosesto e su www.milanosesto.it/it/bandi - il primo concorso nazionale di progettazione per la realizzazione di un edificio di edilizia residenziale convenzionata a Milanosesto.

Indetto da Milanosesto spa - che  investirà oltre 20 milioni di euro -  in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori il concorso ha lo scopo di individuare la miglior proposta progettuale per la realizzazione di una struttura a più piani che avrà una superficie complessiva di circa 13.500 metri quadri cui si aggiungeranno oltre 5.000 metri quadri di parcheggi interrati.  

Per la realizzazione dell’immobile Milanosesto investirà oltre 19 milioni di euro.

La procedura scelta per la gara è quella del concorso a due fasi che ha il fine di individuare il progetto migliore per poi affidare al suo autore – per un importo complessivo di 950 mila euro – l’incarico per le successive fasi progettuali architettoniche, strutturali ed impiantistiche, nonché la direzione artistica dell’opera. Durante la prima fase saranno selezionate 15 proposte ideative, di cui le migliori cinque saranno ammesse alla seconda fase.

Le principali tempistiche della prima fase del concorso sono le seguenti:

7 luglio 2017              Pubblicazione del bando di gara
30 settembre 2017    Termine ultimo per la presentazione delle proposte progettuali
15 ottobre 2017         Prima seduta pubblica della giuria
27 ottobre 2017         Proclamazione dei vincitori della prima fase

I principali step della seconda fase sono previsti nelle seguenti date:

1 dicembre 2017        Avvio della seconda fase del concorso
28 febbraio 2018       Chiusura del periodo di ricezione dei progetti
15 marzo 2018           Prima riunione pubblica della Giuria
31 marzo 2018           Pubblicazione della graduatoria finale

La cerimonia di premiazione e l'inaugurazione della mostra dei 15 migliori progetti saranno organizzati entro la fine di maggio 2018.

Per la scelta delle migliori proposte ideative e del progetto vincitore è stata nominata una giuria ad hoc composta da figure di spicco del mondo dell'architettura nazionale ed internazionale.

La giuria, presieduta da Davide Bizzi sarà composta da: Alberto Ferlenga - Rettore Università IUAV di Venezia, David Lorente Ibáñez - Architetto co-fondatore studio HARQUITECTES, Gianluca Peluffo - Architetto fondatore 5+1 AA architectures, Susanna Scarabicchi - Architetto fondatrice studio Tectoo.

L’indirizzo del sito internet per iscrizione e partecipazione al concorso è: https://www.concorsiawn.it/house-in-milanosesto

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU