Caricamento...

Concorso Centro Piacentiniano Comune di Bergamo

Dal 08.05.2017 al 08.06.2017

Concorso di progettazione in due fasi per la riqualificazione degli spazi pubblici del Centro Piacentiniano (art. 154, comma 2 del D.Lgs. 50/2016).

Promosso dal Comune di Bergamo, il Concorso intende attivare un processo mirato alla ridefinizione del sistema Piacentiniano e dei suoi usi diversificati, attraverso la riqualificazione di alcuni spazi urbani aperti, piazze e aree pubbliche. Cogliendo l'opportunità che deriva dalla prossimità di questi luoghi a immobili pubblici e privati dismessi o di imminente dismissione, la richiesta è di proporre soluzioni per migliorare la vivibilità e rinnovare così il fondamentale ruolo che tale ambito urbano riveste nella definizione dell’identità del centro cittadino.

Montepremi:

è previsto un montepremi complessivo pari a euro 90.000,00 al netto dei contributi previdenziali e assistenziali e dell’IVA, se dovuti.

Premi:

al progetto vincitore della seconda fase è riconosciuto un premio, a completo rimborso dei progetti di fattibilità tecnica ed economica relativi ai due sub-ambiti, pari a euro 30.000,00. Per ciascuno degli altri progetti ammessi alla seconda fase è riconosciuto un rimborso spese di euro 15.000,00 cadauno. Gli importi si intendono al netto dei contributi previdenziali e assistenziali e dell’IVA, se dovuti.

Tutte le informazioni al sito di concorso concorsobergamo.it

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più