Caricamento...

Architetti: nuova chiamata per il sisma

Dal 10.02.2017 al 30.05.2017

Prosegue la possibilità, da parte degli architetti, di partecipare ad azioni di volontariato per la verifica di agibilità dei fabbricati nelle zone terremotate. La procedura permette di coinvolgere anche tecnici non abilitati

L’Ordine degli Architetti di Milano riapre la Call per coinvolgere gli architetti iscritti per la verifica di agibilità dei fabbricati insistenti nel cratere del sisma, per individuare le unità inutilizzabili e quantificare così gli alloggi da assegnare ai cittadini colpiti. 

La Direzione Comando (DICOMAC) ha messo a punto una procedura che permette di coinvolgere anche tecnici non in possesso della qualifica di tecnico abilitato alla elaborazione di schede AeDES.
La scheda FAST (rilevamento sui Fabbricati per l’Agibilità Sintetica post-Terremoto), di cui alla circolare n.59235 del 04 novembre /2016 e l'Ordinanza n. 405 del 10 novembre 2016 della DI.COMA.C. (Direzione Comando Controllo), consentirà di esaminare con urgenza la situazione degli edifici al fine di quantificare le reali esigenze abitative e procedere alla loro allocazione.
Resta inteso che prioritariamente verranno coinvolti gli Architetti in grado di certificare con attestati e/o benemerenze rilasciati dalla Protezione Civile o da precedenti impieghi da parte del Dipartimento della Protezione Civile. 
Gli architetti non in regola con il pagamento della quota di iscrizione all’Ordine sono esclusi automaticamente dalle liste di tecnici candidabili.

Come aderire:

All'interno del modulo è necessario:
- inserire i dati anagrafici
- autocertificare il proprio grado di abilitazione, per cui si consiglia di prendere visione della definizione di giudizio di agibilità e le responsabilità del rilevatore tratte dal manuale AeDES, della scheda FAST, del suo materiale illustrativo e del Manuale di procedura FAST
- comunicare il periodo di propria disponibilità, che può essere data a partire dal 7 marzo 2017, non prima. considerando che l’impegno richiesto è di minimo 8 giorni consecutivi, da Martedì al Martedì successivo. La scelta del periodo di operatività è vincolante e non è consentito disattendere la partenza prenotata, salvo gravissimi motivi da giustificare e documentare.


Ogni martedì la DICOMAC organizza a Rieti un incontro tecnico al quale saranno convocati i tecnici prenotati. In tale occasione i tecnici saranno accreditati e contestualmente prenderanno servizio recandosi con i propri mezzi nella zona loro assegnata. Per tale servizio avranno diritto ad un rimborso spese, come specificato nella documentazione allegata. Gli architetti dovranno infatti anticipare le spese di trasferta con il proprio mezzo, il pernottamento, i pasti ed altre spese relative al soggiorno; il rimborso sarà da richidere direttamente a DICOMAC.

Dalla DICOMAC saranno organizzati incontri operativi indirizzati ai tecnici da impiegare nelle attività di sopralluogo. Alla conclusione dell’incontro sarà possibile effettuare le procedure di accreditamento dei Tecnici. Le valutazioni saranno gestite dal Sindaco e dal Centro Operativo Comunale, che informeranno anche i cittadini sulle date delle verifiche presso i propri immobili.

Riportiamo inoltre la testimonianza degli architetti Francesco Anzivino e Mauro Toresini, che hanno partecipato in prima persona alla prima settimana di esperienza in campo e quella degli architetti che hanno partecipato alla seconda settimana di esperienza; in questi testi si trovano diverse indicazioni operative di grande interesse per chi intende offrirsi come volontario.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU