Caricamento...

Mibact - Periferie: concorso d’idee nazionale con bando-tipo Concorrimi: integrazione

Dal 13.09.2016 al 13.10.2016

MIBACT e CNAPPC hanno pubblicato, attraverso l'ausilio della piattaforma Concorrimi, un concorso di idee per la riqualificazione di 10 aree periferiche in Italia

MIBACT e CNAPPC nell'ambito del concorso internazionale di idee per la riqualificazione di dieci aree urbane periferiche integra l'iniziativa proposta con una nuova area nel Comune di Villabate www.periferie1.concorrimi.it Ne consegue che la partecipazione alla presente area di Piazza Figurella del Comune di Villabate, esclude la possibilità di partecipare alle aree pubblicate all’indirizzo www.periferie.concorrimi.it e viceversa. Ogni contenuto del nuovo bando, benché pubblicato a se stante, deve intendersi comunque riferito al complessivo concorso per 10 aree urbane periferiche.

Sarà disciplinato da Concorrimi (www.concorrimi.it), il concorso di idee per la riqualificazione di dieci aree urbane periferiche bandito dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - DGAAP e il Consiglio Nazionale degli Architetti, dedicato a 10 interventi di riqualificazione di periferie urbane ricadenti sul territorio nazionale, incentivando il coinvolgimento di giovani progettisti under 35.
“È ora di portare le periferie al centro del progetto della città - afferma la nostra presidente Valeria Bottelli - fecondarle con nuovi e continui interventi, anche a piccola scala, intervenendo sui limiti del contesto urbano. Per rigenerare le necessità urbanistiche, culturali, estetiche e sociali della città sostenibile”.

Bando periferie (www.periferie.concorrimi.it)
Il processo di costruzione del bando si è articolato in due fasi. L'individuazione di alcune aree periferiche da sottoporre a interventi di riqualificazione è infatti avvenuto attraverso le segnalazioni presentate dai singoli Comuni, unioni di Comuni, o associazioni di Comuni.
L’iniziativa ha registrato grande interesse con la partecipazione di 140 Comuni, 58 del Sud e delle Isole, 35 del Centro e 47 del Nord e ha visto premiare proprio il Sud del Paese con ben 7 aree selezionate.
I Sindaci dei Comuni nel cui territorio ricadono le aree selezionate e ammesse al concorso, hanno assunto, in sede di selezione, l’impegno di affidare i successivi livelli di progettazione ai vincitori del concorso, ai sensi del comma 6 dell’art. 156 del D.Lgs. n. 50/2016, a mezzo di procedura negoziata senza bando, a condizione che gli stessi vincitori comprovino, anche successivamente alla proclamazione, il possesso dei requisiti di capacità tecnico-professionale ed economica di cui al presente articolo, in rapporto ai livelli progettuali da sviluppare.

Le 10 aree selezionate sono:
01: Aprilia (Latina) - Area in quartiere Toscanini
02: Corato (Bari) - Area “Case minime” in rione Belvedere
03: Empoli (Firenze) - Area ex Casa Cioni in frazione Avane
04: Marsala (Trapani) - Area nel Parco della Salinella
05: Palermo (Palermo) - Area “Cittadella dello sport” in quartiere S. Filippo Neri (ZEN)
06: Reggio Calabria (Reggio di Calabria) - Area in rioni Trabocchetto e Sant'Anna
07: Ruvo di Puglia (Bari) - Area ex Convento in rione Cappuccini
08: San Bonifacio (Verona) - Area in quartiere Praissola
09: Santu Lussurgiu (Oristano) - Area ex Collegio Carta-Meloni
10: Sassari (Sassari) - Area in quartiere Latte Dolce

La seconda fase è stata dunque la formulazione del  Bando, pubblicato il 12 settembre.
Temine ultimo per la presentazione delle proposte progettuali è stato fissato a 11 novembre 2016.

Premi
Per l'attuazione dell’iniziativa, la Direzione Generale finanzierà i premi dei vincitori del concorso di idee, per un importo complessivo di 100.000 euro (centomila euro). Ai 10 concorrenti redattori delle proposte ideative classificate al primo posto (una per ciascuna area), sarà attribuito un premio di € 10.000 (al lordo di IVA e altro onere di legge).
Ogni concorrente potrà partecipare alla procedura, a pena di esclusione, optando solo per una delle dieci aree oggetto del concorso.

Calendario del concorso
12.09.2016 - pubblicazione del bando;
12.10.2016 - presentazione dei quesiti;
18.10.2016 - pubblicazione delle risposte ai quesiti;
11.11.2016 - ricezione delle proposte ideative;
12.11.2016 - prima seduta pubblica della Commissione Giudicatrice;
18.11.2016 - pubblicazione degli esiti del concorso.


Concorrimi, che dopo il ridisegno di alcune aree strategiche di Milano è stato utilizzato a Varese, Torino, Bergamo, a Genova per il ‘blueprint’ di Renzo Piano e dal maxi-bando delle #Scuoleinnovative, è il nuovo bando-tipo digitale che sta rivoluzionando il mondo dei concorsi di progettazione e di idee in Italia (15 i concorsi sinora banditi, di cui 8 conclusi - partecipanti 1100, nessun ricorso, vincitori prevalentemente under 35).
“Fondamentale l’aspetto tecnologico del metodo concorrimi – chiude l’arch. Bottelli – ma altrettanto importante è ciò che consegue a questa procedura: l’affermazione della qualità del progetto, sulla quale la commissione può concentrarsi, per di più non temendo ricorsi”.
www.concorrimi.it 

Potrebbe interessarti

07.06.2023 Progetti speciali

CARA CASA A PARIGI, BARCELLONA E AMSTERDAM. IL FESTIVAL ITINERANTE SULL’ABITARE CONTEMPORANEO VARCA I CONFINI ITALIANI

Dopo gli appuntamenti di Milano, Bologna, Genova e Venezia, il Festival CARA CASA prosegue all’estero - a Parigi, Barcellona e Amsterdam - per allargare il confronto sulle nuove forme dell’abitare collaborativo e condividere gli esperimenti più riusciti di co-housing in Europa.

Scopri di più
05.06.2023 Eventi culturali

Call aperta per giornata di studi in Triennale: la XIV Triennale del 1968

In occasione dell'evento dedicato agli anni '60 del progetto "100 anni di architettura 1923-2023", la Fondazione apre una call per la raccolta di libere riflessioni a partire da una serie di parole chiave, riferite in parte ai temi trattati nella XIV edizione della Triennale del 1968, passata alla storia per essere durata solo un giorno, e in parte scaturite dagli eventi che da essa presero avvio. La call è aperta a tutti e ha l'obiettivo di sensibilizzare su temi ancora oggi attuali. Si offre uno spazio per brevi interventi in occasione della giornata di studi che si terrà giovedì 6 luglio negli spazi della Triennale di Milano. Call aperta fino al 3 luglio

Scopri di più
05.06.2023 Ordine

Gruppo di lavoro Tam Tam - Tavolo Architetti Metropolitani

L’Ordine di Milano, nella convinzione che sia imprescindibile la prospettiva metropolitana per la comprensione di dinamiche di sviluppo e trasformazione territoriale e per l’impostazione strategica delle stesse, conferma il suo impegno su una dimensione sovracomunale, consolidando il dialogo con le istituzioni locali e metropolitane.

Scopri di più