Caricamento...

Emergenza terremoto

Dal 31.08.2016 al 01.10.2016

Il Consiglio Nazionale ha predisposto la raccolta dei nominativi dei tecnici con competenze in gestione tecnica dell'emergenza, rilievo del danno e valutazione dell'agibilità che vogliono dare il proprio contributo nelle zone colpite dal sisma del 24 agosto. Vediamo come

Il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, attraverso la Rete dei Presidi degli Architetti volontari per la Protezione Civile, si è già attivato con il pre-allarme e la raccolta delle disponibilità degli architetti qualificati, abilitati in gestione tecnica dell'emergenza, rilievo del danno e valutazione dell'agibilità attraverso i corsi di almeno 60 ore ex Protocollo d'intesa DPC/CNAPPC del 05/2010 e/o con esperienza tecnico specialistica dimostrata tramite curriculum che verrà sottoposta alla valutazione del soggetto responsabile dell’Elenco, di concerto con il responsabile del Nucleo Tecnico Nazionale.

Con l’occasione, si precisa altresì che per l’utilizzo degli architetti volontari sarà data precedenza a quelli appartenenti ai Presidi territorialmente interessati dall’evento sismico o limitrofi (Abruzzo, Lazio, Marche e Toscana).

la raccolta dei CV avviene attraverso la segretereria dell'Ordine di appartenenza che comunicherà al presidio i nominativi accreditabili.
Per i nostri iscritti è pertanto possibile inviare il proprio CV all'indirizzo: consiglio@ordinearchitetti.mi.it

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più