Caricamento...

Stati generali

Dal 22.12.2015 al 03.02.2016

Martedì 2 febbraio, alla Triennale di Milano, l’Ordine degli Architetti di Milano ha organizzato un incontro partecipato e aperto a tutti, invitando gli architetti a dibattere insieme a numerosi ospiti di professione, città e futuro. E' comunque possibile contribuire alle diverse discussioni online

Gli architetti si incontrano per parlare di professione, città e futuro
statigenerali.ordinearchitetti.mi.it

Il 2 febbraio 2016 alla Triennale di Milano il Consiglio dell'Ordine ha organizzato una riunione partecipata invitando tutti i colleghi italiani per dibattere i temi relativi all’evoluzione della nostra professione.

La giornata degli Stati generali è strutturata in sei tavoli tematici, dove ogni iscritto è invitato ad iscriversi con l'obiettivo di osservare, ascoltare il dibattito, chiedere, intervenire.


Le iscrizioni sono chiuse ma è possibile partecipare alle discussioni online nei tavoli tematici, mediante il sito statigenerali.ordinearchitetti.mi.it

Per alimentare ed arricchire il dibattito prima dell'incontro è già possibile intervenire sul sito statigenerali.ordinearchitetti.mi.it dove sono aperte diverse conversazioni e dove a tutti è offerta la possibilità di esprimersi civilmente sugli argomenti di studio, allegare scritti, immagini, video, così da stimolare il dibattito. 

Programma del 2 febbraio 2016
Alle 9.30 ci si può registrare.
La mattinata è dedicata all’ascolto ed alla partecipazione ai tavoli.
Alle 13.00 condividiamo uno spuntino.

Alle 15.00 sono previste le sintesi dei tavoli e i diversi interventi di autorevoli ospiti invitati:
15.00
Sintesi tavolo 'Professionisti e .PA.', a seguire intervento Alessandro Balducci, Assessore a Urbanistica Edilizia Privata e Agricoltura del Comune di Milano
15.30 Sintesi tavolo 'Concorsi' a seguire intervento di Giorgio Giannelli, Presidente Ordine Architetti Bologna
16.00 Sintesi tavolo 'Professionisti e LLPP', a seguire intervento Marco Dettori Presidente Assimpredil Ance
16.30 Sintesi tavolo 'Organizzare i nostri studi', intervento a seguire Patricia Viel, Citterio-Viel & Partners
17.00 Sintesi tavolo 'Architetti e Brand', a seguire Claudio De Albertis Presidente Triennale di Milano
17.30 Sintesi tavolo 'Il Valore della Professione', a seguire Cristina Tajani, Assessore Politiche per il Lavoro, Sviluppo economico, Università e ricerca 
18.00 saluti conclusivi di Valeria Bottelli, Presidente Ordine Architetti Milano

A seguire ci lasciamo con un momento di festa.


Tra i relatori che interverranno in mattinata saranno presenti:
Marco Abis, Presidente Makno
Sergio Aldarese, Ingegnere e Responsabile Servizio Progettazione scuole e Strutture Sociali del Comune di Milano
Lloyd Marcus Andresen, Direttore Europaconcorsi  
Lorenzo Bellicini, Direttore Cresme
Silvia Botti, Direttore Abitare
Manfredi Catella, Imprenditore
Guido Alberto Inzaghi, Avvocato DLA Piper Italy
Alessandro Maggioni, Presidente Federabitazione Confcooperative
Luciano Manfredi, Consigliere delegato Assoimmobiliare
Paola Pierotti, Architetto e giornalista PPAN
Emilio Pizzi, Docente Politecnico di Milano
Marco Stanislao Prusicki, Presidente della Commissione del Paesaggio del Comune di Milano

Nel pomeriggio ciascuno dei seguenti ospiti concluderà il dibattito di ogni tavolo:
Alessandro Balducci, Assessore a Urbanistica Edilizia Privata e Agricoltura del Comune di Milano
Claudio De Albertis, Presidente Triennale di Milano
Marco Dettori, Presidente Assimpredil Ance
Leopoldo Freyrie, Presidente CNAPPC
Patricia Viel, Citterio-Viel & Partners

La partecipazione agli Stati generali costituisce inoltre un momento di formazione; sono stati richiesti 6 cfp al CNAPPC


Potrebbe interessarti

18.09.2025 Premio Baffa Rivolta 2025

Premio Baffa Rivolta 2025: 22 progetti di social housing

Alla 10° edizione del Premio dedicato alle migliori opere di social housing costruite in Europa, sono stati candidati 22 progetti provenienti da Austria, Francia, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Svizzera. Sono visibili online i progetti candidati.

Scopri di più
10.09.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: esiti DAY BY DAY

Aggiornamenti quotidiani sulle votazioni.

Scopri di più
08.09.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: avvio votazioni

Il 9 settembre 2025 iniziano le votazioni per eleggere il nuovo Consiglio dell’Ordine per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più