Caricamento...

ExpodopoExpo | Urban Center

Dal 01.12.2015 al 22.01.2016

Dopo il successo presso la nostra sede, la mostra 'Expo dopo Expo: lo sguardo di otto fotografi sulle eredità urbane e ambientali di sette Expo' è allestita all'Urban Center di Milano, fino al 21 gennaio

Dopo il successo avuto presso la nostra sede, la mostra 'Expo dopo Expo: lo sguardo di otto fotografi sulle eredità urbane e ambientali di sette Expo' sarà allestita all'Urban Center di Milano. 

Martedì 15 dicembre 2015 si terrà l'inaugurazione, alle ore 18.30, Galleria Vittorio Emanuele 11,12.

Intervengono: 
Alessandro Balducci - Assessore all'Urbanistica, all'Edilizia Privata e all'Agricoltura del Comune di Milano
Valeria Bottelli - Presidente dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
Franco Raggi - Vice Presidente dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano

La mostra si concluderà il 21 gennaio 2016 e sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18.

Il catalogo è in vendita sul nostro e-shop qui.


Dal catalogo della mostra: Sei anni fa, alla Triennale, L’Ordine degli architetti di Milano allestì la mostra fotografica Expo-Dopo-Expo. Milano aveva da poco vinto l’assegnazione dell’EXPO 2015 e dopo l’euforia iniziale si cominciava a lavorare, non senza contrasti, alla organizzazione del progetto. Per spirito di collaborazione, in quanto architetti, pensammo di puntare da subito l’attenzione sul problema del dopo-Expo specialmente dal punto di vista fisico, architettonico e funzionale. Mostrare attraverso cinque campagne fotografiche lo stato reale dei luoghi di 5 passate  expo europee ci sembrò l’elementare punto di partenza per stimolare una discussione ed una presa di coscienza verso una amministrazione pubblica che si accingeva ad attrezzare, in una situazione urbana densa e complessa come quella milanese, una infrastruttura estesa su 1 milione di metri quadrati. Ovvio suggerimento: Imparare dalle esperienze altrui.
Organizzammo cinque incontri pubblici dove i responsabili di quelle esposizioni passate illustrarono obiettivi, strumenti e problemi affrontati. Segnalarono errori e problemi del prima, del durante e del dopo. Affiancate alle 5 campagne fotografiche, questi contributi segnalavano con utile anticipo la vera questione dell’intera operazione EXPO: la necessità di un progetto urbanistico, economico ed architettonico che permettesse un transito governato dalla festosa congestione della fiera planetaria ad un utile infrastruttura per l’intera comunità nazionale.
L’ascolto della amministrazione Moratti e di quella Formigoni verso l’intera operazione fu pari a zero. Nessuno intervenne mai a questi incontri pubblici, nemmeno per ascoltare, malgrado i molti inviti. La storia dei primi due anni persi in sgambetti contrasti e giochi di potere per gestire la gigantesca torta racconta di una classe politica e amministrativa miope e rissosa che pilotò consapevolmente l’Expo verso la classica condizione dell’emergenza, condizione nella quale le garanzie di trasparenza di equità e di efficienza pubblica svaniscono nella nebbia delle lobby politiche ed imprenditoriali.
Ad Expo 2015 quasi finita e dopo un innegabile successo di pubblico e di immagine, la logica dell’emergenza si rinnova. Il futuro funzionale e fisico dell’area non è stato preparato da un percorso d’indagine di politica economica ed urbanistica. Percorso che sarebbe dovuto iniziare almeno due anni fa per approdare a scelte ponderate, non dettate dalla situazione di emergenza e capaci di innescare meccanismi virtuosi e trasparenti nei processi decisionali nella messa apunto di progetti e negli affidamenti di incarichi. Oggi, in questa situazione aperta e fluida sollecitiamo nei limiti di tempo rimasti una discussione fondata e attenta al destino funzionale e architettonico di un pezzo di città.
In questa mostra alle cinque campagne fotografiche del 2009 aggiungiamo il reportage sull’Expo di Shanghai conclusasi nel 2010 e di Milano appena conclusa e sul cui futuro la discussione è aperta.

Franco Raggi, ottobre 2015

 

Potrebbe interessarti

10.07.2025 Ordine

CONSIGLIO DELL’ORDINE: SCADENZA MANDATO E PROSSIME ELEZIONI

Si avvicina il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il cui mandato attuale scadrà il prossimo 15 ottobre 2025.

Scopri di più
09.07.2025 Professione

Modalità di presentazione on line delle pratiche di prevenzione incendi

Dal 1° settembre 2025 le istanze di prevenzione incendi, non soggette a SUAP, dovranno essere presentate esclusivamente mediante applicativo web “PRINCE” come da comunicazione del 04-07-2025 in sostituzione della trasmissione via PEC.

Scopri di più
07.07.2025 Comune di Milano

Monetizzazione delle aree per i piani attuativi e i permessi di costruire

Comune di Milano: approvati i criteri per la monetizzazione delle aree a standard per i piani attuativi e i permessi di costruire convenzionati.

Scopri di più