Caricamento...

Dialogo e strumenti per la digital fabrication

Dal 27.01.2015 al 26.02.2015

Opendot, consapevole del ritorno alla cultura “del voler fare” e dell’esigenza di confronto e di condivisione di conoscenze, propone l’iniziativa “Dialogo e strumenti per la digital fabrication”. Come suggerito dal titolo stesso, l’iniziativa si costituisce da due parti: il dialogo e l’offerta di competenze progettuali e tecniche per aprire più finestre sul mondo della fabbricazione digitale.
La fabbricazione digitale e la prototipazione rapida, sono divenute negli ultimi anni un movimento aperto rivolto sia ai professionisti che ad un pubblico non specializzato.
L'iniziativa è patrocinata dal nostro Ordine.

Ciclo di incontri:
Questioni di carattere
- Open talk su editoria e macchina a taglio laser
Mercoledì 28 Gennaio dalle 19.00 alle 21.00 a Opendot, via Tertulliano 70, si terrà l'incontro
L'incontro, tenuto da Maura Esposito e Silvia Testa di edizioni Teatro Balocco, verte sulla storia e sulla cultura della tipografia e della rilegatura manuale, analizzando alcuni esempi di scrittura, di caratteri, di font digitali e di arti grafiche, in un dialogo aperto e su cui confrontarsi.
I temi centrali sono la composizione di caratteri mobili, la stampa tipografica e la tradizione della rilegatura.
Al termine dell’open talk viene presentato e introdotto il workshop “Questioni di carattere”.

Architettura sostenibile di legno
Open talk su sistemi costruttivi innovativi in legno
mercoledì 11 Febbraio dalle 19.00 alle 21.00  at Opendot, via Tertulliano 70
L'incontro, tenuto da Andrea Briani e Paolo Simeone di DUOPUU, verte sul mondo dell’architettura sostenibile di legno per comprendere le potenzialità di questo materiale nel campo dei sistemi costruttivi innovativi. Viene presentato lo stato dell’arte e gli scenari futuri della nuova architettura di legno con un duplice sguardo rivolto al sistema tecnologico-costruttivo e progettuale-architettonico.
Al termine dell’open talk viene presentato e introdotto il ciclo di workshop “Architettura sostenibile di legno”.
Per maggiori informazioni e per scaricare il programma dettagliato:
 

FORMAZIONE BASE
Vinyl Cutter
1° martedì del mese dalle 19.00 alle 21.00  at Opendot, via Tertulliano 70, Milano
Vinyl cutter è un plotter da taglio vinile molto veloce. Si possono produrre banner, striscioni, grafica veicolare, insegne, segnaletica, personalizzazioni, retroilluminati, stencil ecc. con lunghezza pari a quella del rotolo. Intagliando fogli di rame adesivo si possono inoltre creare circuiti elettrici sottili.
Per maggiori informazioni: www.opendotlab.it/it/node/2

Laser Cutter
2° martedì del mese dalle 19.00 alle 21.00  at Opendot, via Tertulliano 70, Milano
Questo macchinario utilizza il laser per tagliare o incidere diverse tipologie di materiali, ad esclusione dei metalli. Si contraddistingue per la velocità nell'esecuzione e la precisione del taglio. Usato per moltissime applicazioni, estremamente versatile e di massima affidabilità, consente di ottenere un altissimo livello di dettaglio.
Per maggiori informazioni:
www.opendotlab.it/it/node/1

3D Printer
3° martedì del mese dalle 19.00 alle 21.00  at Opendot, via Tertulliano 70, Milano
E’ la stampante che permette di realizzare oggetti tridimensionali con tecnica FDM utilizzando materiali a filamento di base polimerica di diverse colorazioni. Il tempo impiegato e il livello di definizione variano a seconda della velocità impostata via software e dalla resa tridimensionale che si intende ottenere.
Per maggiori informazioni:
www.opendotlab.it/it/content/3d-printer-fdm

Fresatrice CNC
4° martedì del mese dalle 19.00 alle 21.00  at Opendot, via Tertulliano 70, Milano
Questo macchinario è una fresa a controllo numerico, di grandi dimensioni, a 3 assi con il quale è possibile effettuare fresatura, tagliare a disegno, eseguire scontornature e sagomature, incidere e perforare.
Per maggiori informazioni:
www.opendotlab.it/it/content/fresatrice-cnc


OPENDOT
Opendot è un network di differenti professionalità, eterogeneo e multidisciplinare. Il team è costituito da progettisti del fare e creatori di cultura maker che abbracciano la filosofia della collaborazione e condivisione di conoscenza ed esperienza, ponendosi come punto di incontro tra nuove competenze e saperi tradizionali. Opendot attiva e coltiva la propria community di professionalità per proporsi come sostenitore di cambiamento che vede nell’open-source e nel know how-tecnologico nuove opportunità di crescita a livello formativo, progettuale, produttivo e di ricerca.

CONTATTI
Opendot
via Tertulliano 70 - 20137 Milano, Italy
www.opendotlab.it
info@opendotlab.it
t. 02 36519890

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU