Caricamento...

Villaggio Expo - Cascina Merlata

Dal 10.12.2013 al 10.01.2014

Sul nostro Atlante un approfondimento dedicato al Villaggio Expo, porzione del più grande intervento Cascina Merlata, destinato ad ospitare successivamente il più grande intervento di housing sociale in Italia

Pubblichiamo sul nostro Atlante Milanochecambia, un approfondimento dedicato al Villaggio Expo, porzione del più grande intervento Cascina Merlata.

Villaggio Expo nasce da un accordo tra EuroMilano e Expo 2015, con l'obiettivo di fornire gli edifici residenziali che nel periodo dell'esposizione universale saranno destinati a ospitare gli oltre mille delegati.
Al termine della manifestazione saranno convertiti in housing sociale. Accanto alle prime 7 torri verranno infatti costruiti altri 4 edifici, per un totale di 11 torri, disegnate da sei studi di architettura:
- Cino Zucchi
- C+S Associati
- MCA di Mario Cucinella Architects
- Teknoarch
- B22
- Pura

Cascina Merlata costituirà il più grande insediamento di housing sociale in Italia, sviluppato in accordo con il Comune di Milano: i quasi 700 alloggi occuperanno complessivamente 52.500 mq di housing sociale, 127.000 mq di edilizia convenzionata e 143.500 mq di libera.

Il planivolumetrico di Cascina Merlata è esito di un concorso vinto ex aequo nel 2008 dagli studi Antonio Citterio Patricia Viel and Partners (tavola 1, 2), Mario Cucinella Architects (tavola 1, 2) e Caputo Partnership (tavola 1); Cascina Merlata spa ha affidato a Citterio Viel e Caputo l'elaborazione del PII.

Dal punto di vista del risparmio energetico, tutti gli edifici del Villaggio Expo saranno certificati in classe A e tutto il quartiere sarà servito da fonti di energia rinnovabili. La costruzione sarà suddivisa in due fasi: nella prima, compresa tra gennaio 2013 e dicembre 2014 verranno realizzati sette edifici mentre nella seconda, tra luglio 2016 e dicembre 2017 verranno costruiti i restanti quattro.

 

Potrebbe interessarti

04.02.2025 Normativa

Nuove linee guida Salva Casa del Ministero

In data 30 gennaio sono state pubblicate le "Linee di indirizzo e criteri interpretativi sull’attuazione del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2024, n. 105 (DL Salva Casa)".

Scopri di più
04.02.2025 Ordine

Efficienza e sussidiarietà: nasce la nuova Consulta degli Architetti della Lombardia

Uno statuto aggiornato e un rinnovato punto di riferimento istituzionale per tutti i progettisti lombardi, la nuova Consulta degli Architetti della Lombardia rinasce con un nuovo slancio per affiancare e sostenere la professione alle prese con una complessa realtà normativa e impegnata con le nuove sfide del mercato. Un nuovo percorso che negli ultimi anni ha visto l’Ordine degli Architetti di Milano svolgere un ruolo fondamentale.

Scopri di più
03.02.2025 Consiglio Nazionale Architetti

Giornata della Libera Professione

Il 6 febbraio 2025 si tiene, a Roma, la Giornata della Libera Professione, importante occasione di confronto sulle principali sfide e opportunità per il futuro della professione di architetto e ingegnere. L'evento pone al centro il contributo strategico che ingegneri e architetti italiani offrono al progresso economico, sociale e culturale del Paese. 3 cfp

Scopri di più