Caricamento...

Design for food, design to feed - Premio Lissone Design

Dal 04.09.2013 al 23.10.2013

E'  il titolo della quarta edizione internazionale del Premio Lissone Design (a cura di Matteo Pirola, architetto, docente e critico), concorso rivolto a designer e progettisti provenienti da tutto il mondo, dal 2006 a cadenza biennale con il Premio Lissone d'Arte.

L'edizione 2013, promossa dall'Amministrazione Comunale e dal Museo d'Arte Contemporanea di Lissone, intende  affrontare le problematiche legate al cibo nell'ambito del dibattito attuale relativo al tema di Expo 2015 "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita": dal nutrimento individuale con il progetto degli alimenti e degli strumenti per alimentarsi, fino agli aspetti sociali del cibo con gli oggetti per la condivisione e gli spazi della convivialità;  progetti intorno al cibo, tra rito e funzione.

L'importante riferimento ad Expo 2015 coinvolgerà anche la prossima edizione del Premio (nel 2015),  il quale sarà incentrato sulle altre tematiche affrontate dall'Esposizione Universale: il rispetto del Pianeta, la valorizzazione dell'Agricoltura e l'utilizzo dell'Energia.

Due le principali novità del Premio Lissone Design 2013 - Design for Food Design to feed, rispetto alle passate edizioni.
In primis l'apertura del bando a tutti i designer  e  progettisti senza alcun limite di età. L'attenzione nei confronti della giovane creatività sarà comunque garantita e presente mediante la previsione di un premio speciale destinato ai migliori Under 26.
La seconda novità riguarda la suddivisione del tema in due distinte categorie:

  1.  - Design per il "Rito del cibo", riguardante proposte legate alla cerimonia e alla socialità che trovino applicazioni in progetti che vanno dagli oggetti per la condivisione del cibo agli ambienti per il consumo conviviale;

  2.  - Design per la "Funzione del cibo", riguardante proposte legate all'alimentazione e al nutrimento che trovino applicazioni in progetti che vanno dall'oggetto commestibile agli oggetti per il consumo del cibo individuale.

I premi monetari sono di conseguenza suddivisi  nelle 2 categorie tematiche previste.
Per la categoria "Funzione": 2.000,00 € al 1° classificato, 1.500,00 € al 2°  classificato, 1.000,00 € al 3° classificato e 500,00 € al migliore Under 26.
Per la categoria "Rito": 2.000,00 € al 1° classificato, 1.500,00 € al 2° classificato, 1.000,00 € al 3° classificato e 500,00 € al migliore Under 26.

Il concorso ha già ottenuto il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo - Direzione Regionale.
Numerosi i patrocini richiesti e per i quali si attende risposta, data l'internazionalità del concorso e  la specificità del tema: il Parlamento Europeo, Regione Lombardia, Provincia di Monza e della Brianza, Expo2015, FAO - Food and Agricolture Organisation of the Unites Nations,  EFSA - Autorità europea per la sicurezza alimentare, Triennale Design Museum di Milano.

Il 22 ottobre 2013, ore 11.00, è la data entro cui spedire al Comune di Lissone - Ufficio Protocollo (Via Gramsci 21, 20851 Lissone, Italia), le tavole e i materiali di progetto richiesti dal bando.

REGOLAMENTO COMPLETO ONLINE www.museolissone.it - INFO lissonedesign@comune.lissone.mb.it

 

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più