Caricamento...

Dilazione e rateazioni straordinarie sui minimi 2013

Dal 05.06.2013 al 05.07.2013

Alla luce della situazione economica, Inarcassa ha stabilito il differimento della scadenza della prima rata dei minimi 2013 dal 30/06 al 31/07/2013 per tutti gli associati

 Ecco le misure deliberate a sostegno degli associati per 150 milioni di euro

Alla luce della situazione economica contingente, Inarcassa ha stabilito il differimento della scadenza della prima rata dei minimi 2013 dal 30/06 al 31/07/2013 per tutti gli associati , e propone tre strumenti per far fronte alle scadenze istituzionali, deliberati dal C.d.A. nella riunione del 15 maggio scorso:

    Rateizzazione straordinaria dei contributi minimi 2013
    Per tutti gli associati che ne facciano richiesta entro il 30 giugno 2013, attraverso l’applicativo informatico disponibile su Inarcassa on line , alla voce "agevolazioni", da martedì 4 giugno.
    Modalità:
    • Importo da rateizzare superiore a € 2.000;
    • Pagamento in 36 mesi con rate quadrimestrali posticipate di pari importo;
    • Tasso di interesse annuo del 4,5%.

    Dilazione contributi minimi 2013 per redditi inferiori ai 15.000 euro
    Per gli associati che non beneficiano di riduzioni e/o frazionamenti sui minimi (devono i contributi per intero) e ipotizzano di conseguire nel 2013 un reddito ≤ ad € 15.000. La richiesta va inoltrata entro il 30 giugno 2013, attraverso l’applicativo informatico disponibile su Inarcassa on line alla voce "agevolazioni", da martedì 4 giugno.
    Modalità:
    • Versamento alle scadenze del 31/7/2013 e del 30/09/2013 di due acconti di importo complessivo pari ai minimi 2012 (soggettivo € 1.645 e integrativo € 375) - più il contributo 2013 per la maternità (€ 68);
    • Versamento della differenza dovuta – terza rata pari ad € 890 – posticipato alla data del 31/10/2016;
    • Tasso di interesse dilatorio applicato alla terza rata (€ 890) del 3% fisso all'anno (per un totale di € 84,67);
    • Se, all’atto della dichiarazione 2013 (da presentare al 31/10/2014), il reddito dovesse risultare superiore a quello stimato e generare un importo a conguaglio, sarà necessario anticipare il saldo della differenza di € 890 entro il 31.12.2014 e sull’importo sarà applicato l'interesse del 4,5% fisso annuo anziché del 3%.

    Rateizzazione conguaglio 2012
    Per tutti gli associati che ne facciano richiesta entro il 31 ottobre 2013, dopo aver presentato la Dichiarazione telematica 2012 tramite l’apposita applicazione disponibile su Inarcassa on line dal 1° luglio.
    Modalità:
    • Importo da rateizzare compreso tra 2.000 e 40.000 euro;
    • Pagamento in trentasei mesi con rate quadrimestrali posticipate di pari importo;
    • Tasso di interesse annuo del 4,5%.

Attenzione: la richiesta di dilazione non è cumulabile con le richieste di rateizzazione.

Potrebbe interessarti

11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più
10.11.2025 Call

Candidature di componenti esterni del Consiglio di Disciplina

Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano, neoeletto e insediatosi in data 20 ottobre 2025, ha avviato le procedure previste dalla normativa vigente per il rinnovo del Consiglio di Disciplina, che resterà in carica per il quadriennio 2025–2029.

Scopri di più
05.11.2025 Formazione

Scade il 31 dicembre il triennio formativo (2023-2025). Cosa fare

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più