Caricamento...

Premio Rivolta "quarta edizione"

Dal 06.05.2013 al 29.06.2013

Pubblicato il bando della quarta edizione del Premio Europeo d'Architettura Ugo Rivolta. Iscrizione e consegna materiali prima fase: 28 giugno 2013. Sono state inoltre pubblicate le risposte alle domande pervenute

Pubblicato il bando della quarta edizione del Premio Europeo di Architettura Ugo Rivolta, promosso dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, per divulgare i migliori progetti di edilizia sociale realizzati in ambito europeo negli ultimi cinque anni.

Nel 2007 l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano ha organizzato la prima edizione del Premio, con lo scopo di dare un contributo alla ricerca e al dibattito sull’Housing Sociale a livello Europeo. Al suo esordio il Premio ha ricevuto la segnalazione di quarantasei progetti; a fianco di quelli italiani sono stati segnalati interventi in Austria, Spagna, Olanda, Portogallo, Svizzera e Bulgaria. La giuria, presieduta dall’architetto Carlo Melograni, ha assegnato il Premio all’architetto spagnolo Guillermo Vàzquez Consuegra, per la realizzazione di un “Edificio per case popolari a Rota” Cadice (SPAGNA).

La seconda edizione del Premio, lanciata nel 2009, ha ricevuto la candidatura di quarantadue progetti da dodici paesi Europei, allargando notevolmente la provenienza geografica dei progetti realizzati.
La giuria, presieduta dall’architetto spagnolo Guillermo Vàzquez Consuegra, ha assegnato il Premio agli architetti ungheresi Kis Péter e Valkai Csaba, dello studio Kis Péter Épìtészmuterme, per la realizzazione di “Pràter Street Social Housing” a Budapest (UNGHERIA).

La terza edizione del Premio, lanciata nel 2011, ha ricevuto la candidatura di cinquantuno progetti da undici paesi europei, con la new entry della Slovacchia.
La giuria, presieduta dall’architetto ungherese Péter Kis dello studio Kis Péter Épìtészmuterme, ha assegnato il Premio allo studio di architettura tedesco Zanderroth architekten, composto da Sascha Zander e Christian Roth, per la realizzazione del ‘complesso BIGyard’, a Berlino (GERMANIA).

I progetti ammessi alla quarta edizione del Premio sono edifici di edilizia sociale costruiti, conclusi e consegnati tra il gennaio 2008 e il dicembre 2012 sul territorio dei 27 paesi della Comunità Europea e della Svizzera. Per opere di edilizia sociale si intendono le residenze realizzate per iniziativa di operatori sia pubblici che privati, vincolate da regole di assegnazione, rivolte ad una domanda di abitazione che non trova risposte nel libero mercato.

La giuria è composta da cinque membri effettivi e due membri supplenti.
Membri effettivi: Sascha Zander, componente di Zanderroth Architekten (Germania), vincitori della terza edizione, Bart Lootsma (Olanda), Stefano Guidarini (Italia), Giordana Ferri (Italia), Alessandro Maggioni (Italia),

Membri supplenti: Orsina Simona Pierini (Italia), Camillo Magni (Italia).

La prima scadenza
Per partecipare alla prima fase si richiede di segnalare l’opera compilando interamente la scheda di iscrizione sul portale http://premiorivolta.ordinearchitetti.mi.it/, completa di tutta la documentazione richiesta, entro le ore 18.30 di venerdì 28 giugno 2013.

Pubblichiamo il bando completo in italiano ed in inglese.

 

18-06-2013 - Domande e risposte - Question and answers

Ecco le risposte alle domande pervenute
- Risposte alle Domande in italiano

- Answers to questions in english
 

 


 

Potrebbe interessarti

10.10.2025 Corsi

CNAPPC: Corso per coordinatori di concorsi di progettazione

Il ciclo formativo, organizzato dal CNAPPC, si svolgerà tra ottobre e novembre 2025.

Scopri di più
10.10.2025 Ordine

MADE EXPO 2025: biglietti omaggio per gli iscritti OAMI

MADE EXPO, in collaborazione con OAMI, offre agli iscritti all'Albo 5000 biglietti omaggio per partecipare alla manifestazione fieristica, che si svolgerà dal 19 al 22 novembre 2025 a Fiera Milano.

Scopri di più
07.10.2025 Concorrimi

I concorsi di progettazione. Sintesi degli incontri

Due incontri promossi dall’Ordine degli Architetti di Milano a luglio 2025 hanno messo a confronto esperienze, visioni e proposte per rilanciare i concorsi pubblici come motore di qualità nella trasformazione dello spazio pubblico, tra strumenti strategici, criticità e prospettive future. Disponibile una sintesi degli interventi raccolti durante gli incontri.

Scopri di più