Caricamento...

I Sistemi Informativi Territoriali

Dal 31.05.2012 al 12.06.2012

L'INU Lombardia ha organizzato il convegno: I Sistemi Informativi Territoriali, il rapporto con il PGT e il loro utilizzo in urbanistica. 11 giugno dalle 14.30 presso la nostra sede

L'INU Lombardia ha organizzato un convegno dal tema: I Sistemi Informativi Territoriali, il rapporto con il PGT e il loro utilizzo in urbanistica.

L'evento, patrocinato dal nostro Ordine, si terrà presso la nostra sede in   Via Solferino, 19 – Milano l'11 giugno dalle ore 14.30.

 

Il Sistema Informativo Territoriale (SIT) è lo strumento attraverso il quale "...la Regione, in coordinamento con gli enti locali, cura la realizzazione del Sistema Informativo Territoriale integrato, al fine di disporre di elementi conoscitivi necessari alla definizione delle scelte di programmazione generale e settoriale, di pianificazione del territorio e all'attività progettuale. Il SIT è fondato su basi di riferimento geografico condivise tra gli enti medesimi e aggiornato in modo continuo. Gli elaborati dei piani e dei progetti approvati dagli enti locali, inseriti sulle basi geografiche fornite dal SIT, vengono ad esso conferiti in forma digitale per ulteriori utilizzazioni ai fini informativi."

Saluti
Marco Engel Vicepresidente Ordine Architetti PPC provincia Milano
 
14.30 Presentazione dell’iniziativa
Luca Imberti Presidente INU Lombardia

14:45 Introduzione
Carlo Gerosa INU Lombardia

15.00 L’Infrastruttura per l’informazione territoriale della Lombardia
Donata Dal Puppo Responsabile Infrastruttura per l’informazione territoriale, Regione Lombardia

15.30 La banca dati digitale dei PGT. Il processo di acquisizione e controllo dei dati
Matteo Masini Responsabile Osservatorio permanente della programmazione territoriale, Regione Lombardia

16.00 La trasformazione dei dati del PGT nel formato richiesto da Regione Lombardia
Marco Vittorio Rota INU Lombardia

16.30 Applicazioni pratiche

16.30 I GIS nelle Amministrazioni Comunali
Guido De Nigris, Università Bicocca

17.00 La valutazione spaziale integrata nei processi di VAS: approcci e strumenti
Maria Cerreta, Politecnico di Napoli

17:30 Un esempio di integrazione di DBT, PGT e catasto in un WebGIS comunale
Paolo Viskanic, R3 GIS srl

18.00 Chiusura lavori

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più