Caricamento...

Alejandro de la Sota

Dal 24.11.2010 al 19.12.2010

Il 1 dicembre si inaugura a Milano una mostra dell'opera completa di Alejandro de la Sota. L'evento è accompagnato da una conferenza e dall'uscita di un libro dedicato all'architetto

Mostra antologica dell'opera completa di Alejandro de la Sota
Dipartimento di Progettazione dell'Architettura
Spazio mostre Facoltà di Architettura Civile
Milano Bovisa - Politecnico di Milano
via Durando 10, 20158 MILANO
dal 01 al 18 dicembre 2010

La mostra si inaugura mercoledì 1 dicembre:

ore 11,15 - aula CT25
- Teresa Couceiro, direttrice Fundación de la Sota, presenta la figura dell'architetto madrileno,
- Simona Pierini, architetto e docente di composizione architettonica presso il Politecnico di Milano, presenta il libro "Alejandro de la Sota, dalla materia all'astrazione" (in allegato la copertina)

ore 14,15 - sala mostre
- Visita alla mostra

Biografia:
Alejandro de la Sota nasce a Pontevedra, in Galizia nel 1913. Si laurea in architettura a Madrid nel 1941, dove prende il dottorato nel 1965. Dal 1956 al 1972 insegna alla ETSAM fino alla rinuncia all’insegnamento dopo la sconfitta in un concorso a cattedra. E’ stato l’architetto dell’Istituto Nacional de Colonización, della Dirección General de Correos, di Aviaco e di Iberia. Ha tenuto conferenze e lezioni in numerose facoltà di architettura in Spagna e all’estero, tra cui ricordiamo la Architectural Association London, la Technische Universität München e Harvard. Attualmente le sue opere, di cui il Gobierno Civil di Tarragona del 1957 e il Gimnasio Maravillas del 1961 sono gli edifici più emblematici, e la sua figura di maestro di tre generazioni di architetti, sono considerate tra la più influenti nella seconda metà del XX secolo in Spagna, continuando a stupire architetti, storici e critici di tutto il mondo.

Sito della Fundación de la Sota:
www.alejandrodelasota.org

Sede:
Spazio mostre
Facoltà di Architettura Civile - Milano Bovisa - Politecnico di Milano
via Durando, 10 - 20158 MILANO
dal 01.12 al 18.12

Potrebbe interessarti

19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Scopri di più
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più