Caricamento...

Giovedì verdi AIAPP 2009

Dal 11.03.2009 al 23.04.2009

Prossimo incontro giovedì 23 aprile 2009 ore 18.00 -20.00. Sara Pivetta presenta: Boris Podrecca “Austria e Slovenia nei progetti di paesaggio”

GIOVEDI’ VERDI AIAPP 2009

Nuovi Paesaggi per costruire la Città

Museo Civico di Storia Naturale, Aula Magna, Corso Venezia 55, Milano


Sulla scorta delle precedenti edizioni, questo ciclo di incontri presenta alcune  esperienze Europee in cui il lavoro del paesaggista è stato un prezioso contributo per importanti trasformazioni territoriali. Quest’anno saranno valutate anche le  sintonie con la Convenzione Europea del Paesaggio e la gestione dei grandi eventi, come l'Expo, che rappresenterà per Milano un campo di verifica di come il paesaggio urbano possa essere il punto di incontro di una serie di idee, metodi, tecniche ed esperienze. Temi di grande attualità, scelti per fornire ai Soci ed ai molti cittadini interessati, un quadro aperto ed orientato per la lettura degli interventi urbani che hanno una forte connotazione paesaggistica.


 L’orientamento delle relazioni verso vari settori del continente europeo corrisponde al bisogno di confrontarci con realtà più o meno note, dove sappiamo si stanno giocando delle azioni importanti che ci aiutano a capire meglio il ruolo del paesaggio urbano.


Attraverso quattro tappe vedremo come può compiersi l’operazione di portare il verde in città per realizzare un paesaggio a misura d’uomo. Senza trascurare le risposte alle domande di economia, di funzionalità e soprattutto di durata, che sappiamo essere il vero tallone di Achille.


giovedì 12 marzo 2009 ore 18.00-20.00

Paolo Villa e Maurizio Ori presentano:  Marie Louis Ott "Le mostre di giardinaggio in Germania, un esempio di gestione dei grandi eventi urbani"

Marie Louis Ott è esperta di mostre di giardinaggio, che rappresentano per la  Germania del dopoguerra la più grande opportunità di realizzare aree a verde di altissima qualità, dove si concentrano periodicamente gli sforzi tecnici, artistici, culturali e organizzativi di un intero Paese. Dagli anni ’50 ad oggi si sono misurate con queste manifestazioni (divise in tre livelli, secondo il carattere locale, nazionale e Internazionale), tutte le maggiori città della Germania e molti paesi minori. Il risultato che preme sottolineare non è solo quello estetico dell’esposizione floreale, con tutti i giardini e le istallazioni effimere, ma è soprattutto la lungimiranza verso i temi del costruire per il futuro, costruire per durare, costruire per vivere meglio.  Queste mostre, entrate ormai a far parte della tradizione tedesca, rappresentano traguardi ambiti sia per le amministrazioni comunali, sia per i tecnici che vi lavorano. Il  pubblico premia il successo di ogni iniziativa con presenze che vanno dai 3 ai 10 milioni di persone in sei mesi.


seguiranno:

giovedì 2 aprile 2009 ore 18.00-20.00Giuliana Gatti presenta: Michela De Poli "Le città italiane del Nord-Est"

giovedì 23 aprile 2009 ore 18.00-20.00
Sara Pivetta presenta: Boris Podrecca “Austria e Slovenia nei progetti di paesaggio”

giovedì 28 maggio  2009 ore 18.00-20.00Valerio Cozzi presenta: Aysegul Ibici Oruckaptan "Lo sviluppo urbano nella Turchia moderna”

PAOLO VILLA
RESPONSABILE TERRITORIALE
Via Savona 50 - I 20144 Milano
tel . +39 02 42290252

LUIGINO PIROLA Segreteria segreteria.lombardia@aiapp.net

Potrebbe interessarti

17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più
15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più
10.07.2025 Ordine

CONSIGLIO DELL’ORDINE: SCADENZA MANDATO E PROSSIME ELEZIONI

Si avvicina il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il cui mandato attuale scadrà il prossimo 15 ottobre 2025.

Scopri di più