Caricamento...

Anche i giardini dicono chi siamo

Dal 09.12.2008 al 09.01.2009

Da Io donna di sabato 6 dicembre un articolo sulle paesaggiste Elena Balsari Berrone e sua figlia Chiara Curami Balsari

Elena Balsari Berrone e sua figlia Chiara Curami Balsari, architette del paesaggio, hanno realizzato anche molte aree di verde pubblico cittadino. Quelli che vedete sono alcuni esempi, tratti dal loro archivio. Di recente hanno pubblicato il volume “Giardini disegnati”.

Giardini disegnati con un disegno semplice, essenziale e armonioso, per valorizzare e mettere in primo piano la natura.. Disegni di sezioni e di curve di livello che modellano e addolciscono il terreno a creare un senso di continuità e di pace. Nei 22 esempi illustrati nel libro di cui 16 sono giardini privati sparsi in tutti i climi d'Italia, tre stabilimenti, un giardino d'inverno, un centro bancario, il Chiostro di Mirasole, si può vedere come un progetto ben disegnato sia efficace non solo sul piano scenografico, ma anche per l'economia della manutenzione e dell'evoluzione futura. Grandi spazi aperti a prato da falciare meccanicamente, arbusti e alberi raggruppati a formare quinte, ripari dal vento o dalle viste indesiderate. Come la fitta cortina di latifoglie e sempreverdi, progettata e disegnata quarant'anni fa nel "Giardino e le sculture", che, fotografata oggi, mostra la vegetazione in tutta la sua splendida e rigogliosa maturità. Nella parte finale un regesto delle opere, diviso per categorie d'intervento, racconta la storia di oltre cinquant'anni di giardini realizzati.

    * Titolo: Giardini disegnati. 50 anni di architettura del paesaggio.
    * Autori: Balsari Berrone Elena, Curami Balsari Chiara
    * Curatore: Gardin A.
    * Traduttore: Kercher P.
    * Editore: Archideos Libri  (collana Architettura del paesaggio)

A lato ecco una carrellata di immagini tratte dall'articolo:

1. Milano, 1997:  i giardini in piazza della Repubblica. Il recupero della spazio ha tenuto conto degli alberi preesistenti.

2. Milano, 2000: piazza Cadorna. Piccole aiuole arricchiscono la ristrutturazione della piazza firmata da Gae Aulenti. Qui si vedono lavanda e agapanti. Oggi queste essenze non ci sono più.

3. Milano, 1998: i giardini della Rotonda della Besana. Il grande albero al centro è un faggio.

4. Milano, 2000: largo Donegani. Attorno alla fontana di Gio Ponti, una bordura geometrica che ne esalta le forme. Le piante sono bossi.

5. Milano, 1998: piazza Duca d’Aosta. Da questa veduta dall’alto, si nota, all’interno delle aiuole, il disegno a “uncino” creato dai cespugli. Oggi non ne resta traccia.

Foto da Io donna

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più