Caricamento...

Nuovo appello per Sant'Ambrogio

Dal 04.12.2008 al 04.12.2009

Architetti, intellettuali e vip firmano la petizione al sindaco. La Repubblica giovedì 4 dicembre 2008 - sezione Milano

L´appello per Sant´Ambrogio "Stop agli scavi per l´autosilo"
Architetti, intellettuali e vip firmano la petizione al sindaco

Arriva a due giorni dalla festa del Santo patrono di Milano, Sant´Ambrogio, un nuovo appello in difesa di una delle piazze simbolo della città, «oggi squarciata dagli scavi per il nuovo parcheggio». Una lettera indirizzata al Comune in cui un centinaio di milanesi illustri, capitanati dall´architetto Cini Boeri da anni in prima linea per salvare la piazza, chiede l´immediata «chiusura dello scavo, ridando dignità alla basilica di Sant´Ambrogio, destinando la piazza ad esclusivo uso pedonale e limitando il traffico delle auto ai soli residenti».

«È opportuno ricordare che la basilica di Sant´Ambrogio è un importante documento, testimone del "romanico" in Europa, patrimonio artistico dell´umanità, simbolo religioso e storico, fatto erigere nel IV secolo dal vescovo Ambrogio, monumento noto in tutto il mondo per i suoi valori architettonici». Inizia così l´ultimo, disperato, appello in difesa della piazza firmato, fra gli altri, da Gillo Dorfles, Inge Feltrinelli, Luigi Caccia Dominioni, Vittorio Gregotti, Davide Rampello, Rosellina Archinto, Gae Aulenti, Marco Tronchetti Provera, Gerardo Colombo, Arnaldo Pomodoro, Carlo Puri, Jacopo Gardella e Guido Martinotti.

«Purtroppo la piazza è da due anni squarciata da un lungo scavo destinato a ospitare un parcheggio sotterraneo di ben cinque piani» prosegue la lettera. Una scavo, scrivono, «abbandonato ormai da mesi, ora occupato da vegetazione spontanea e da spazzatura». E, nonostante le numerose proteste da parte non solo dei cittadini, ma anche di Italia Nostra, del Fai e del mondo della cultura per chiedere la chiusura dello scavo «nulla è accaduto. Nessuna risposta dall´amministrazione comunale. Nessuna risposta dal ministero ai Beni culturali».

E così, di fronte al silenzio delle istituzioni, i cittadini tornano alla carica per denunciare «questa grave, anzi vergognosa situazione», chiedendo «nuovamente e insistentemente che si decida subito la chiusura dello scavo». Infine ribadiscono «l´inutilità del parcheggio, non solo dal momento che ce n´è già un altro inutilizzato a poche centinaia di metri in via Olona, ma per l´incongruenza del creare parcheggi sotterranei nel centro storico, dove l´amministrazione, con il provvedimento Ecopass, cerca di dissuadere l´utilizzo dei mezzi privati».
TERESA MONESTIROLI
giovedì, 4 dicembre 2008
Pagina V - Milano


Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più