Caricamento...

Seminario internazionale Design e complessità

Dal 17.10.2008 al 21.10.2008

Seminario internazionale
Design e complessità
21 ottobre 2008, dalle ore 9.00

Triennale Design Museum, Teatro Agorà

Triennale Design Museum e Design Innovation presentano il seminario internazionale Design e complessità, che sviluppa e approfondisce le riflessioni emerse dai precedenti workshop di Milano, Madrid e Montréal.

I workshop e il seminario proseguono la linea di ricerca avviata dalla Triennale di Milano nel 2007 con il censimento e la mostra The New Italian Design, ricognizione e rappresentazione del panorama dei giovani designer italiani, al fine di analizzarne e registrarne i cambiamenti.


Designer, imprenditori e ricercatori si confrontano per individuare nuovi ed emergenti campi del design e la funzione di questa disciplina a fronte della complessità del mondo produttivo contemporaneo, determinata da discontinuità del mercato, nuovi consumi, nuove necessità e nuove tecnologie.


I modelli di consumo, le tecnologie, il decentramento produttivo, le scarse risorse energetiche spingono le imprese e i progettisti a cercare nuove alleanze e nuove formule per convertire le difficoltà in opportunità.

Il design viene individuato come uno degli strumenti più adeguati per la gestione e il controllo di questo complesso panorama.

La concezione stessa del design è cambiata. Di fronte a questa complessità, diventa “disciplina dei processi”: allarga il proprio campo d’azione progettando strategie, definendo scenari e visioni, valorizzando identità e risorse locali.


Il design oggi non si limita allo sviluppo del “prodotto” ma lavora in modo trasversale su tutta l’impostazione strategica di un’azienda o di un’amministrazione pubblica.


Relatori

-    Silvana Annicchiarico, direttore Triennale Design Museum

-    Andrea Cancellato, direttore generale Triennale di Milano

-    Arturo Dell’Acqua Bellavitis, professore Politecnico di Milano / vice presidente Triennale di Milano

-    Alberto De Toni, preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Udine

-    Carmelo Di Bartolo, direttore Design Innovation Milano / professore Université de Montréal

-    Tomas Dorta, professore Université de Montréal

-    Manuel Estrada, presidente DIMAD, Asociación Diseñadores Madrid

-    Carlos Hinrichsen, presidente Icsid 2007-2009/direttore della Scuola di Design DuocUC

-    Andrea Illy, Illycaffè

-    Stefano Maffei, professore Politecnico di Milano

-    Ambrogio Merlo, AD TVS

-    Miguel Angel Mila, direttore Centro De Diseño Castilla La Mancha

-    Gianni Morra, direttore Qualità Centro Ricerche Fiat

-    Fabienne Munch, direttore Ideation Studio di Herman Miller

-    Pietro Terna, professore Università di Torino

-    Ugo Volli, professore Università di Torino


Programma della giornata


MATTINA

Ore 9.00

RIEPILOGO WORKSHOP Milano / Madrid / Montreal

Carmelo Di Bartolo

Silvana Annicchiarico


Ore 9.20

APERTURA SESSIONE

Arturo Dell’Acqua Bellavitis


Ore 9.40

"La simulazione come lente di ingrandimento per i sistemi complessi".

Pietro Terna


Ore 10.00

“Testo e senso, paradigmi della complessità”

Ugo Volli


Ore 10.20

“I principi della complessità: declinazioni nel design”

Alberto De Toni


Ore 10.40

Break


Ore 11.00

TAVOLA ROTONDA

Moderatore: Gianni Morra


Ore 11.20

Sintesi del Workshop di Madrid

“Design e complessità nella nuova realtà globale”

Miguel Angel Mila


Ore 11.40

DIBATTITO TAVOLA ROTONDA

Partecipanti: Pietro Terna, Ugo Volli, Alberto De Toni, Miguel Angel Mila, Arturo Dell'Acqua Bellavitis


Ore 13.00

Pranzo


Ore 14.00

APERTURA SESSIONE

Manuel Estrada


Ore 14.10

“Coinvolgere i sensi, sedurre la mente: eudemonia come driver dell’innovazione”

Andrea Illy


Ore 14.30

“Come cambia il ruolo della “Ricerca e Sviluppo” in un mondo complesso”

Fabienne Munch


Ore 14.50

“Forma e funzione: il design crea valore in strumenti di uso popolare”

Ambrogio Merlo


Ore 15.10

Break


Ore 15.30

TAVOLA ROTONDA

Moderatore: Stefano Maffei


Ore 15.50

Sintesi del workshop di Montreal

“Il Design attraverso la ricerca, la ricerca attraverso il design”

Tomas Dorta


Ore 16.10

DIBATTITO TAVOLA ROTONDA

Partecipanti: Andrea Illy, Fabienne Munch, Ambrogio Merlo, Tomas Dorta, Manuel Estrada


Ore 17.30

CHIUSURA

Carlos Hinrichsen

Andrea Cancellato


Per informazioni e iscrizione

tel: +39 02 69001145

design@designinnovation.net

Potrebbe interessarti

17.07.2025 Professione

CNAPPC, manutenzione piattaforma formazione dal 18/07 al 21/07/2025

Il CNAPPC comunica agli iscritti che la piattaforma di formazione continua non sarà utilizzabile da venerdì 18 luglio 2025 (ore 18) a lunedì 21 luglio 2025 (ore 9) per un intervento di manutenzione straordinaria programmato, finalizzato alla migrazione della gestione operativa a un nuovo fornitore tecnologico.

Scopri di più
17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più
15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più