Caricamento...

L'edificio sospeso in aria che sfrutta l'energia pulita

Dal 08.10.2008 al 17.10.2008

da la Repubblica dell'8 Ottobre 08. Presentato ieri all´Urban Center, dall´architetto Mario Cucinella e dall´assessore Carlo Masseroli, "Santander", il primo edificio milanese in "classe A"

Dodicimila metri quadrati "sospesi" a 13 metri d´altezza e retti da sette punti d´appoggio; oltre 2500 mq di pannelli fotovoltaici sul tetto, pompe di calore e altri impianti a energia rinnovabile. È stato presentato ieri all´Urban Center, dall´architetto Mario Cucinella e dall´assessore Carlo Masseroli, "Santander", il primo edificio milanese in "classe A", ovvero con il più alto grado di certificazione ambientale. Lo stabile, che costerà tra i 25 e i 30 milioni di euro e sarà terminato a fine 2010, ospiterà tre piani di uffici e sorgerà tra via Santander e i giardini pubblici, accanto ai metrò Romolo e Famagosta e allo Iulm. Nello spazio libero sotto l´edificio ci saranno aree pedonali e un parcheggio. Il plastico resterà in mostra all´Urban Center per un mese.

Potrebbe interessarti

17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più
17.07.2025 Professione

CNAPPC, manutenzione piattaforma formazione dal 18/07 al 21/07/2025

Il CNAPPC comunica agli iscritti che la piattaforma di formazione continua non sarà utilizzabile da venerdì 18 luglio 2025 (ore 18) a lunedì 21 luglio 2025 (ore 9) per un intervento di manutenzione straordinaria programmato, finalizzato alla migrazione della gestione operativa a un nuovo fornitore tecnologico.

Scopri di più
15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più