Caricamento...

Le ciclovisite

Dal 01.10.2008 al 05.10.2008

Itinerari di Architettura a Bologna - 3°appuntamento Francesco Santini, la virtù del mestiere 4 Ottobre 2008 ritrovo ore 9.00 Piazza Re Enzo

Si inaugura una nuova serie di Ciclovisite all’architettura moderna della città.

Sono in programma quattro nuovi itinerari, che verranno organizzati anche in funzione delle condizioni climatiche delle prossime settimane

Si inizia con:

Francesco Santini, la virtù del mestiere 4 Ottobre 2008 ritrovo ore 9.00 Piazza Re Enzo

Francesco Santini è uno dei protagonisti più attivi in ogni campo della professione a Bologna – e non solo – a partire dalla fine degli anni Venti. I

numerosi interventi residenziali ideati per l’Istituto Autonomo Case Popolari (oggi Acer) hanno dato un segno alle nuove zone di espansione della città;

allo stesso tempo Santini è stato il raffinato progettista a fianco degli imprenditori privati di quel periodo, con opere spesso concepite per la ricostruzione

del centro storico nel secondo dopoguerra. Alla base del suo lavoro lo studio di originali soluzioni tipologiche e compositive tra le più articolate, pur nella

costante applicazione di un linguaggio espressivo sempre attento al dettaglio, che distingue e rende le sue architetture quasi sempre riconoscibili con

immediatezza nel panorama urbano

A seguire, con date che verranno di volta in volta comunicate:

Villaggi in città: ad Est

Villaggi in città: ad Ovest

I quartieri di edilizia popolare hanno caratterizzato le fasi iniziali della crescita edilizia fuori le mura, attraverso organici interventi puntuali, che hanno

strutturato pioneristicamente le aree destinate allo sviluppo della città. Oggi inglobati nella trama urbana, sono ancora riconoscibili ed integri nella loro

valenza urbanistica ed architettonica, frutto del lavoro di qualificati professionisti del panorama nazionale

Moderno in centro storico: la via Roma

Una strada (oggi via Marconi) che nel pieno centro storico offre una rassegna esemplare di un ampio periodo dell’architettura moderna, non solo locale.

L’ultima guerra ha segnato un confine netto lungo questo asse: a ponente i fronti nati negli anni Trenta, a levante quelli sorti negli anni Cinquanta. Due epoche a confronto, in molti casi interpretate nel corso del tempo dagli stessi autori, che mostrano così l’evoluzione del proprio iter professionale.
Il programma generale delle Ciclovisite, le mappe-itinerario delle ciclovisite già svolte, la photogallery ed ulteriori informazioni sono consultabili sul sito web dell’Ordine Architetti oppure rivolgersi all’Ufficio Stampa dell’Ordine

Potrebbe interessarti

10.09.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: esiti DAY BY DAY

Aggiornamenti quotidiani sulle votazioni.

Scopri di più
08.09.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: avvio votazioni

Il 9 settembre 2025 iniziano le votazioni per eleggere il nuovo Consiglio dell’Ordine per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
03.09.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: pubblicate le candidature

Pubblicate le candidature per le elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025–2029.

Scopri di più