Caricamento...

Progetti e politiche della casa a Vienna

Dal 29.09.2008 al 18.10.2008

Un caso di successo: riflessioni e prospettive Politecnico di Milano, Venerdi 17 ottobre 2008 Facoltà di Architettura e Società | Aula Rogers | 9.30 - 16.30

La città di Vienna vanta una grande tradizione nella produzione di quartieri residenziali pubblici sin dal periodo della cosiddetta Vienna Rossa, quando negli anni ’20 del novecento il governo socialista della città intraprese un programma di costruzione di incredibile portata che ha segnato una tappa fondamentale nella storia della città e dell’urbanistica europea. Da allora, nel corso del tempo, la città ha saputo consolidare e costantemente innovare le politiche e i progetti di edilizia residenziale, promuovendo la realizzazione di numerosi quartieri ed insediamenti di edilizia pubblica le cui qualità sono esemplari.
Il seminario intende innanzitutto presentare e discutere il modo in cui la città di Vienna ha saputo coniugare politiche della casa e progetti di architettura di grande qualità assumendo il tema dell’abitare come centrale nelle scelte di governo del territorio. Uno spazio di riflessione sarà dedicato all’apprendimento possibile nel disegno di politiche in Lombardia.

La mostra “Housing in Vienna. Innovative, Social and Ecological” è curata dall’ Architekturzentrum Wien e propone una estesa rassegna dei progetti di abitazioni realizzati a Vienna dagli esordi fino ai tempi più recenti. Tra gli interventi realizzati nel quadro di un più recente programma di housing sociale sovvenzionato dalla città sono presenti: l’intervento di riuso dei gasometri progettato da Coop Himmelb(l)au, Jean Nouvel, Manfred Wehdorn e Wilhelm Holzbauer; Sargfabrik e Miss Sargfabrik di BKK-2 e BKK-3; l’insediamento di Frauen-Werk-Stadt di Franziska Ullmann, Lieselotte Peretti, Gisela Podrekka e Elsa Prochazka; la torre Mischek Tower di Elke Delugan-Meissl e Roman Delugan; gli interventi di sviluppo urbano di Donau City e Wienerberg City.

Il seminario è a cura di: Massimo Bricocoli, Corinna Morandi, Lina Scavuzzo
La mostra è stata curata da: Architekturzentrum Wien.
Concept espositivo: Wolfgang Förster, Gabriele Kaiser, Dietmar Steiner, Alexandra Viehhauser
Allestimento: SPAN-architects (Matias del Campo, Sandra Manninger)
Mostra e seminario sono promossi da: Politecnico di Milano (DIAP- Progetto di
internazionalizzazione, Dottorato in Pianificazione Urbana Territoriale e Ambientale , Facoltà
di Architettura e Società), con il contributo di Regione Lombardia (Direzione Generale Casa e Opere Pubbliche) e Aler Milano.
La mostra è stata realizzata grazie al supporto di: Città di Vienna (Dipartimento per le
Politiche Abitative e per la Riqualificazione Urbana).
Si ringrazia per la collaborazione il Forum Austriaco di Cultura di Milano

Potrebbe interessarti

17.07.2025 Professione

CNAPPC, manutenzione piattaforma formazione dal 18/07 al 21/07/2025

Il CNAPPC comunica agli iscritti che la piattaforma di formazione continua non sarà utilizzabile da venerdì 18 luglio 2025 (ore 18) a lunedì 21 luglio 2025 (ore 9) per un intervento di manutenzione straordinaria programmato, finalizzato alla migrazione della gestione operativa a un nuovo fornitore tecnologico.

Scopri di più
17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più
15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più