Caricamento...

L'arte di illuminare l'arte.

Dal 16.09.2008 al 30.09.2008

Ancora un mese per partecipare al concorso L'ARTE DI ILLUMINARE L'ARTE promosso da BIFFI Luce srl in collaborazione con il Dipartimento BEST del Politecnico di Milano.

Il concorso, in un'unica fase e due sezioni, invita studenti e professionisti  a dare spazio alla creatività nel campo illuminotecnico:

- la prima sezione (Sezione A) è aperta a studenti delle facoltà di architettura, ingegneria e design dell'Unione ed è relativa all'elaborazione di un progetto di illuminazione degli interni del Padiglione Tedesco di Barcellona progettato da Mies van der Rohe nel 1929 e fedelmente ricostruito nel 1986;

- la seconda sezione (Sezione B) è aperta a professionisti dell'illuminazione - architetti e ingegneri - iscritti ai rispettivi albi professionali ed è relativo al progetto di un apparecchio di illuminazione per interni.

Il montepremi complessivo ammonta a 8.500,00 euro (Sezione A/studenti: 2.000,00 Euro al vincitore, Euro 1.000,00 al secondo, e Euro 500,00 al terzo; Sezione B/professionisti: 2.500,00 Euro al vincitore; 1.500,00 Euro al secondo e 1.000,00 Euro al terzo.

Tutte le idee progettuali di entrambe le sezioni del concorso devono pervenire entro il 30 settembre 2008 presso la sede di BIFFI Luce Srl .

Tutte le informazioni per partecipare al concorso e il bando completo sono disponibili al sito www.biffiluce.com oppure possono essere richieste all'indirizzo e-mail  biffi.concorsi@biffiluce.com

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più