Caricamento...

Ge/Ts low Co(a)st

Dal 18.07.2008 al 18.07.2009

Workshop estivo di progettazione - 1/7 settembre 2008. iscrizioni aperte fino al 18 agosto

Il workshop GE-TS low co(a)st è promosso dalle Facoltà di Architettura delle Università di Genova e Trieste e organizzato da quest’ultima per il decennale della sua fondazione.
Due città dalle caratteristiche simili – le relazioni con l’area del Mediterraneo, la topografia, i modelli infrastrutturali, il porto, ecc. – e tali da promuovere un interessante confronto tra diverse esperienze di crescita e riqualificazione urbana.
L'obiettivo principale di questa iniziativa è pensare a Trieste come città che attrae nuovi “abitanti”: aperta, in grado di richiamare l’interesse di studenti, lavoratori, city users e abitanti, nuovi cittadini in grado di contribuire allo sviluppo di un’economia avanzata, “leggera”, basata sulla conoscenza.
Un’idea di sviluppo che si intende realizzare utilizzando un approccio sostenibile, sul piano economico, sociale e ambientale.
La città sta attraversando momenti difficili, alcuni legati a problemi recenti, altri dalle profonde radici: la perdita di popolazione e l’ aumento degli anziani, la concorrenza con Slovenia e Croazia, una generale mancanza di fiducia nel futuro e un comune approccio conservativo. Problemi cui si è cercato di rispondere secondo le logiche della “città occasionale” e del “grande evento”, che non si sono rivelate premianti e che la nuova idea di città proposta da GE-TS low co(a)st intende superare.
GE-TS low co(a)st si articolerà in laboratori progettuali tematici, affiancati da un programma di conferenze aperte al pubblico.
I diversi gruppi di progetto, guidati dai docenti e dai tutor, lavoreranno su temi specifici, elaborando in primis una mappa della città, che individui i luoghi del progetto e quelli a essi potenzialmente correlati. Queste mappe nei giorni successivi verranno continuamente aggiornate, divenendo lo spazio virtuale in cui andranno a depositarsi le immagini nuove e possibili della città. All’interno di questo quadro generale, i vari gruppi svilupperanno ipotesi di progetto che diano forma alle diverse visioni di città, legate a temi specifici e differenti visioni strategiche. Momenti conclusivi della scuola saranno la mostra, la presentazione dei progetti alla Giuria e alle Autorità locali, la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione.


Il workshop si terrà a Trieste dal 1 al 7 settembre 2008.
Le conferenze e presentazione finale si terranno presso il polo espositivo comunale dell’ex Pescheria di Riva Nazario Sauro n.1, mentre le attività progettuali si svolgeranno presso il Campus universitario di piazzale Europa, edificio H3.

per saperne di più:

http://www.genovatrieste.it/home.html

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più