Caricamento...

Il verde a Milano - presentazione del libro

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008


Sarà presentato venerdi 14 marzo 2008 il volume Parchi, giardini, alberate, sistemi verdi della citta' e del suo territorio dal Cinquecento a oggi.
dalle ore 13.15 alle 15 presso l'Orto Botanico Cascina Rosa, Via Peroni 7

Volume a cura di Aldo Castellano, Giulio Crespi, Luisa Toeschi. Editore Collana AIM - Abitare Segesta Cataloghi, Milano 2007

Breve Presentazione

Una mappa del verde di Milano. Non solo l'individuazione sul territorio delle aree verdi, delle presenze antiche o recenti o già programmate di parchi, giardini, boschi, aree agricole protette; ma la storia di questi territori la cui dimensione va dalla piccola area verde attorno alla storica Cassina de' Pomm alla regione protetta che, ad anello, contorna Milano, denominata Parco Agricolo Sud Milano.

Una storia che spesso racconta personaggi ed episodi legati alle vicende prima aristocratiche poi borghesi poi amministrative poi immobiliari della metropoli milanese del tempo in cui, a metà Cinquecento, una contessa nobile rimasta vedova dedicò il suo tempo, il suo palazzo e quindi il suo giardino all'educazione di fanciulle aristocratiche che, nei giorni festivi e nel parco, avevano l'occasione di incontrare loro possibili futuri sposi: un giardino privato che si apriva all'uso pubblico. Da allora, dal Giardino della Guastalla, siamo arrivati a un'estensione che il Comune di Milano calcola essere di 20.600.000 mq di verde, comprendendo in questa valutazione anche il verde sportivo, dei parcheggi e dei cimiteri, visto che alla fine anche questo verde si usa nel corso della vita nella citt&agrave. I parchi e i giardini veri e propri raggiungono i 14.000.000 mq con una quota di circa 10 mq per abitante. All'inizio degli anni '70 Antonio Cederna denunciava dalle pagine del Corriere della Sera una grande carenza di verde nella citt? delle industrie con soli 2-3 mq di verde a disposizione di ogni milanese.

Il volume promosso da AIM e curato da un gruppo di lavoro che ha visto la partecipazione paritetica di docenti del Politecnico e di professionisti e giovani ricercatori ed esperti, si propone sia di illustrare le linee di orientamento della progettazione del verde periodo per periodo, sia di entrare più dettagliatamente nella cronaca dei fatti storici, economici e progettuali che di volta in volta hanno determinato la nascita di un giardino pubblico, di un parco urbano o di un grande parco periurbano. In tutto sono circa 50 le aree verdi codificate, alle quali si aggiungono una dozzina di progetti approvati e in corso di attuazione per altrettanti interventi di nuovo verde spesso legati alle nuove urbanizzazioni della "città che cambia", che muta la sua pelle e anche il suo corpo realizzando, nelle grandi aree dismesse dall'industria, nuovi quartieri integrati con residenze, terziario, strutture per il tempo libero e per la ricreazione. I saggi introduttivi al volume e ai diversi capitoli storici allungano lo sguardo anche al di fuori dei confini dell'area metropolitana per segnalare il percorso di attenzione, sensibilità e intervento concreto che, partendo da Milano, dalla sua classe politica e dirigente, ha portato a fare della Lombardia, e non solo della città centrale, un territorio con vaste aree verdi protette, valorizzate e destinate a un godimento nuovo anche da parte dell'abitante urbano.

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più